USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] nobili nel 1239), Guglielmo (uno degli Otto nobili nel 1229, forse il medesimo che fu podestà della circoscrizione di Voltri e Borzoli, adiacente la città, nel 1257), Lanfranco (uno degli Otto nobili nel 1248): personaggi, peraltro, a disposizione ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] della più qualificata nobiltà "nuova" e vedova di Bartolomeo Dongo, della famiglia degli industriali della carta di Voltri accolta nel patriziato genovese nel 1628, grazie anche a un congruo donativo alle casse della Repubblica. Matrimonio senza ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Come militare fu capitano della città nel 1610, capitano della giurisdizione del Bisagno nel 1614 e commissario delle armi a Voltri nel 1615, membro del magistrato delle Milizie nel 1616. Nel 1614 aveva ricoperto un secondo più importante incarico di ...
Leggi Tutto
Casadio, Aglauco
Flavio De Bernardinis
Regista e scrittore, nato a Faenza (Ravenna) il 23 novembre 1917. Autore di alcuni cortometraggi d'arte e d'argomento industriale e di due lungometraggi d'invenzione, [...] in città; La ferriera abbandonata (1963), presentato a Cannes, sempre per l'Italsider, ispirato alla chiusura dello stabilimento di Voltri, in cui C. seppe ricreare l'ambiente produttivo ormai segnato in un presente d'abbandono, grazie a un'accurata ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] concezioni portuali hanno comportato la realizzazione di un nuovo porto completamente separato da quello esistente, ubicato nella rada di Voltri (figg. 1 e 2). Per il nuovo scalo si è abbandonata la concezione a sporgenti obliqui protetti da una ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] tre giorni, il D. poté lasciare la città. Le operazioni militari coinvolsero in seguito la stessa podesteria di Voltri, assalita dal marchese Corrado del Bosco, alleato degli Angiomi. e dall'esercito alessandrino. Come vicario dell'Oltregiogo venne ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] 1703 quella per l'altare maggiore della chiesa di S. Domenico a Genova (trasportato poi nella chiesa di S. Ambrogio a Voltri: ibid., p. 190). L'unica sua scultura, concordemente attribuita poiché siglata "F.G.F.", è la statua dell'Assunzione nella ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] mettersi a disposizione del D., al quale si unirono nello stesso mese anche le milizie comandate da lacopo Doria, podestà di Voltri. Le truppe si incontrarono nel castello di Lerma, presso Ovada, per dare l'assalto al castello di Tagliolo, in mano al ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] , 1725), le due piccole sculture di S. Rocco e S. Sebastiano provenienti dalla chiesa dei Ss. Nicolò ed Erasmo a Genova-Voltri (Genova, Museo diocesano, 1726), il Crocifisso di Albisola Superiore (chiesa di S. Nicolò, 1727), l'Orazione nell'orto e il ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] e di partecipazioni in vari settori. Alla perdita dell’Ilva, Odero reagì acquisendo il controllo delle Ferriere di Voltri, di proprietà della famiglia Tassara.
L’allontanamento di Odero dalla maggiore società siderurgica del paese, però, non durò ...
Leggi Tutto