RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] Armando, entrò in società con due imprese genovesi, la Tassara e la Ratto, dando vita alla Ferriere, acciaierie e cantieri Voltri, Prà, Sestri Ponente Raggio, Ratto e Tassara, un’esperienza durata fino al 1890. Raggio, insomma, mosse i primi passi ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] a bordo e la reiterata concessione di sbarco di truppe spagnole nei vari porti liguri, compresa la spiaggia di Voltri, nonostante le spiacevoli reazioni internazionali subite da Genova per queste concessioni. Infine recano due allegati: una relazione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] e datò l'Angelo custode per la parrocchiale di Santa Margherita Ligure e la Natività di Maria per S. Ambrogio a Voltri: il distacco dallo Strozzi è ormai completo. L'artista si rivela padrone dei propri mezzi espressivi ed incline al naturalismo ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] nella penisola. Ella accettò quindi come volontà di Dio il matrimonio, celebrato nel santuario di Maria Ss. dell’Acqua Santa, a Voltri, presso Genova, il 21 nov. 1832. A Napoli gli sposi furono accolti da una folla festante ed entusiasta.
Sulla vita ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] liberazione da ogni sofferenza.
Il 22 luglio i Giustiniani lasciarono Vinadio per raggiungere il castello di famiglia di Voltri, dove Nina e Cavour si incontrarono di nuovo. Nei mesi successivi, contemporaneamente al ritorno dei Giustiniani a Genova ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] Alfonso d'Aragona. Il F. non recedette tuttavia dai suoi propositi e nel maggio dello stesso anno riunì presso Voltri alcuni fuorusciti comandati da Barnaba Adorno per organizzare una rivolta; questa volta il doge intervenne con la forza, fece ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] riferimento a un contratto rogato nel 1498 che lo impegnava a realizzare un altare, senza altra specificazione, per Antonio Arduino da Voltri.
La data di morte del G. non è nota.
Fonti e Bibl.: G.B. Spotorno, Matricola de' pittori genovesi, in Giorn ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] di un nipote di Valerio, Lorenzo Delleani).
Nel 1896, con Valerio Massimo, rilevò anche lo stabilimento De Albertis a Voltri. Due anni dopo la morte di Valerio rimase unico proprietario dell'intero complesso aziendale di Carignano. L'attività di ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] , che tra il 1667 e il 1669 esegue con Dionisio Corte due altari per la parrocchiale dei SS. Nicolò ed Erasmo a Voltri: prima quello monumentale di S. Carlo, poi quello maggiore. Entrambi i paliotti sono scompartiti in zone, trattate a intarsio o ad ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cristoforo Vincenzo
(Cristoforo Domenico Maria). –
Diego Pizzorno
Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini.
Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] rimprovero a quel Boccardi che aveva avviato la canea accusatoria; e Spinola poté tornare in Liguria.
Nel 1798 si stabilì a Voltri, nelle immediate vicinanze di Genova, dove morì il 28 marzo 1802 senza aver più preso parte alla vita politica genovese ...
Leggi Tutto