ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] consiglio direttivo della società Ilva, seduta del 5 agosto 1911. Sulla sua entrata nel consiglio d'amministrazione delle Ferriere di Voltri vedi ASNI, Archivi aggregati, n. 22, verbali del consiglio d'amministrazione della società delle Ferriere di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] , che lo presentano in attiva relazione con numerosi personaggi dell'ambiente economico genovese. In società con Gualtiero di Voltri egli stabilì in quel periodo rapporti d'affari con Oberto de Valdettaro e Guglielmo Rataldo, mercanti la cui attività ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] crisi dalla nascente industrializzazione: l'assistenza e l'educazione degli appartenenti alle classi povere. Nel 1877 essa fondò a Voltri una Opera pia Brignole Sale, alla quale donò la propria villa e altri beni immobili, destinata alla costituzione ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di un nuovo terminale (Calata Sanità) per contenitori e in previsione dell'entrata in funzione del porto ''satellite'' di Genova-Voltri, destinato solo a trasporti in containers. Anche il porto di La Spezia si è attrezzato per il movimento dei ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] industriali ed agricoli di ogni ramo e le operazioni commerciali inerenti.
Nel 1942 con l'officina Verrina di Voltri, che produceva macchine utensili, i Costa ampliarono i loro interessi anche nel settore meccanico, mentre la Filanda Costa ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] mancanza di strutture adeguate: è stato varato un programma di potenziamento, imperniato sulla costruzione del porto satellite di Voltri, che dovrebbe dare i suoi frutti negli anni Novanta. Tuttavia, ambedue i porti − Livorno e Genova − sono stati ...
Leggi Tutto