(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] grandi elementi triangolari dipinti di bianco e il piccolo volume ligneo verniciato di blu scuro. Il padiglione canadese dello arte, sia antica sia contemporanea: mostre rivolte a interessi specifici, o tese a ricostruire l'itinerario creativo di un ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] vicina e più in grado di proteggere, eventualmente, i loro specifici interessi: così il Canada e l'Australia. In altri et civilisations. Il punto di vista sovietico è esposto nel III volume (1919-39), della Histoire de la diplomatie, diretta da O. ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] (fig. 4).
Tra i caratteri non umani il principale è il volume cranico, inferiore a 650 cc, cioè a quel limite convenzionale oltre stesso per tutti i geni. L'm ''apparente'' di ogni specifico gene può però dipendere, oltre che dall'm ''vero'', anche ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] e cattolici e protestanti, si risolveva in un attacco alla religione rivelata nella sua specifica essenza soprarazionale. Nel ricordato volume, sulla Religion innerhalb der Grenzen der blossen Vernunft (1793), insistendo sulla dualità umana di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] è in grado di soddisfare mutamenti quantitativi nel volume di produzione, e quindi rimane indispensabile in tutte a ciascuno Stato e con il finanziamento di azioni comunitarie specifiche. Per effetto di modifiche introdotte nel 1984 la ripartizione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] che la legge commina per la trasgressione: quando una pena specifica non sia prevista, vale quella fissata in modo generale dall' contenenti alcool in quantità superiore al 21 per cento del volume: la vendita di tali bevande è in ogni caso vietata ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] utopie urbane non sono cosa nuova, ma nel caso specifico della città telematica per la prima volta nella storia si 72-77.
K.H. Höhne et al., A 3D anatomical atlas based on a volume model, in IEEE computer graphics & applications, 1992, 4, pp. 72- ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] 6, albumina 42, grassi e lipoidi 4-9, sali 8. Il peso specifico della linfa è 1016-1023. Il suo cootenuto in fibrina 0,04-0,2 che deriva dal cuore. A ogni sistole cardiaca aumenta il volume degli organi e degli arti, e ne deve pure risentire anche ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] di enormi dimensioni. Questi blocchi più che per il volume colpiscono per la loro perfetta lavorazione. Ciascuno di essi aria, le quali conferiscono a essi, oltre che un basso peso specifico, un ottimo potere coibente. Essi sono in gran parte a base ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] usati in aviazione (fig. 6).
La cilindraia (volume generato dal complesso di tutti gli stantuffi in una 028 d2 N; formula Variet: P = 0,033 d2,4 N.
La potenza specifica è il numero massimo dei cavalli vapore che un motore a benzina può dare per 1000 ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...