È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] assorbe l'ossigeno atmosferico (fino a 22 volte il suo volume) e lo abbandona bruscamente nel momento della solidificazione. Il gas , ecc. È a frattura uncinata. Ha durezza 2,5-3; peso specifico 10,1-11,1.
Si trovano in natura anche leghe di argento e ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] come un microcosmo di alienazione e d'ingiustizia, e vari volumi di racconti, tra cui La casa junto al río (1983 dell'italiano A. Boari assegnavano a ogni stile un uso specifico: neo-classico il palazzo legislativo (1897), neo-romanico il tempio ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] 1992, ha forma, dimensioni (diametro 97 mm, spessore 82 mm e un volume totale di 510 cm³) e massa (620 g), tali da consentire un è che questa è stata progettata per l'utilizzazione specificamente rivolta al paziente e che normalmente la sua ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] artiglieria. Sparisce perciò la distinzione in due aliquote (appoggio specifico o difesa di settore e massa di manovra) prevista lungo; che la camera da polvere abbia volume non superiore a 1/5 del volume totale e infine che la pressione di bocca ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] cosiddetto fango di perforazione o di circolazione), il cui peso specifico si fa variare, secondo le circostanze, da 1,20 a altro, è prudente aggiungere, attraverso le tubazioni L, un volume di fango uguale a quello di ogni spezzone di aste estratto ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] non si ritiene più eccezionale se sulle 40 atmosfere. La produzione specifica di vapore, mentre normalmente si aggira sui 20÷30 kg. percorso, fino a 374° aumentando al triplo il suo volume iniziale. Raggiunto lo stato critico, nell'ultimo decimo del ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] è il nichromo (nichel e cromo), la cui resistenza specifica è dell'ordine di grandezza d' un centinaio di microhm di conduzione".
La corrente elettrica è un fenomeno che investe tutto il volume d'un corpo o d'un sistema di corpi. Assai sovente questo ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] sostanza nervosa. Più pronunziate anormalità di forma e di volume subiscono le articolazioni nei casi in cui sono colpite la produzione di un tessuto di granulazione a caratteri specifici, il quale invade l'articolazione, la infiltra usurandone ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] sospese nella misura dal 10 al 36% e ha il peso specifico da 1,1 a 1,3.
Relativamente al suo contenuto di
Il benzolo cristallizza nella classe rombica bipiramidale, fonde a 5,4° con aumento di volume; bolle a 80°,4 a 760 mm. La sua densità a 0° è 0 ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] così quelle del Lamarck, che furono pubblicate in un apposito volume (Philosophie zoologique, 1809); ma anche queste non riuscirono a . Si è anche fatto notare che molti dei caratteri specifici di solito non sono manifesti o bene accentuati che nell ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...