Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] optare per la distruzione della merce avariata.
Quasi tutti i dazî sono specifici e si applicano in base al peso delle merci, a eccezione di pochi che si ragguagliano invece al volume (es.: birra, vini, liquori in fusti e damigiane) al numero (es ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] l'ammoniaca da una soluzione acquosa. Il peso specifico della soluzione diminuisce con il crescere della concentrazione; Pintsch, per produrre il gas d'aria, che viene inviato in un gasometro del volume di mc. 15.000. Essi hanno m. 4 di altezza e m. 3 ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] bismuto, rame, piombo, argento o mercurio con acido nitrico del peso specifico 1,2-1,3 si ottiene ossido nitrico, che, nel caso del nei rapporti stechiometrici NO ed NO2, la contrazione di volume corrisponde alla formazione di 2,5% soltanto di N2O3. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] questo secondo fondamentale ramo della m. e la specifica denominazione che per esso si è adottata.
Può fuso, la funzione 4πr2ρ(r)dr, che si ottiene differenziando il volume della sfera di raggio r e moltiplicando il risultato ottenuto per la ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] della sezione del metallo nel canale e dal peso specifico del metallo allo stato liquido.
Un secondo fenomeno elettrodinamico di calore sviluppata nel tempo t per unità di volume del materiale è proporzionale al quadrato dell'intensità efficace ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] estetico si cercò di mettere a fuoco le potenzialità espressive, i riflessi culturali e gli apporti specifici del nuovo mezzo. Così gli otto volumi dal titolo L'art cinématographique, pubblicati a Parigi tra il 1926 e il 1931, comprendono analisi ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] La trattazione di argomenti di questo tipo non è però specifica del contesto qui considerato e viene pertanto omessa. Occorre poi dà la possibilità all'utente di accedere a un volume di informazioni teoricamente illimitato. Al termine Videotex, che ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] estetico si cercò di mettere a fuoco le potenzialità espressive, i riflessi culturali e gli apporti specifici del nuovo mezzo. Così gli otto volumi dal titolo L'art cinématographique, pubblicati a Parigi tra il 1926 e il 1931, comprendono analisi ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] ed è provvista di una porzione extracellulare con il sito specifico per il ligando, una porzione transmembrana idrofobica e una Δx, c1 è la concentrazione nella m., v1 è il volume parziale molare. Questa equazione è stata ottenuta assumendo che il ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] una teoria dell'organizzazione e anche una serie di specifici contributi in questa direzione; ma è solo con l densità di probabilità f(x|t) del conseguimento di un dato volume di vendite, condizionata all'impegno: il problema nasce dal fatto che ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...