MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] , più rara, si hanno focolai a nodi più grossi, fino a raggiungere il volume di una noce, largamente caseificati. La sifilide è molto rara come localizzazione specifica, in forma di gomme miliari nella sifilide congenita e di gomme più grosse nell ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] di tutte le frequenze possibili. L'unità di volume di detto spazio conterrà allora una determinata quantità d . È quindi logico che tale azione dei sali neutri debba essere specifica per i singoli sali. L'azione degli ioni idrogeno sull'accelerazione ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] il rapporto di compressione, cioè
indicando con V il volume del cilindro e con v il volume della camera di scoppio, e γ è il rapporto tra calore specifico a pressione costante e calore specifico a volume costante dei gas che vengono a trovarsi nella ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] aria contenuta nei suoi numerosi pori, mostra, se polverizzato, un peso specifico fra 1,4 e 2,o; contiene in cifra tonda il 4 Londra 1925: Committee on Industry and Trade, Coal industry, nel volume Survey of metal industries, Londra 1928; E. E. Hunt, ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] 1).
Il calore di formazione dagli elementi è molto elevato:
Il calore specifico tra 18° e 22° è 0,3352 cal., e cresce col Nella tubazione che collega le due torri è inserito il ventilatore. Il volume della Gay-Lussac è di 30 mc. e più per 1 tonn ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] sono realizzati apparati che possono fornire spinte di 2900 kg., con un consumo specifico di 1,2 kg. per ora per kg. di spinta ed una , la tendenza generale naturalmente è per l'aumento del volume di fuoco, attraverso l'aumento del numero delle armi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di assicurazioni di New York, che scrisse negli anni Venti un volume misconosciuto all'epoca e che ebbe poi un grande influsso sulla differenziale ordinaria, cui si dà in genere la forma specifica seguente (modello di Verhulst), dove N è il numero ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] , e il termine perderebbe la capacità di esprimere il suo significato specifico, che deriva dalla sorgente della sua stessa invenzione, e cioè la da navi o sommergibili) consentono di ridurre il volume delle forze e il peso del supporto logistico. ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] anche in questo caso di 10÷100 W, la potenza per unità di volume nel tessuto irraggiato è molto più bassa. Di conseguenza il potere di taglio utilizzata a fini diagnostici e di localizzazione. In questo specifico caso si usa in genere un l. a cripto. ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] raccolta orientata di dati che vanno inseriti nell'osservazione specifica del singolo caso e/o nell'ambito di margini, sistemi di immunofluorescenza si contano i linfociti CD4+ per unità di volume e si può calcolare il livello di deficit. In caso di ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...