• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2139 risultati
Tutti i risultati [2139]
Biografie [302]
Diritto [216]
Medicina [195]
Fisica [182]
Temi generali [195]
Storia [162]
Biologia [152]
Economia [138]
Arti visive [123]
Chimica [108]

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] bene tra 0° e + 200° la relazione [di Bertrand]: dove p è misurata in kg./cmq. e T è la temperatura assoluta). Quanto al volume specifico v (per unità di massa) del miscuglio, esso si calcola dalla: v = sx + (1 − x)σ dove s e σ sono i rispettivi ... Leggi Tutto

VORTICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex) Giovanni Gentile Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] , dell'aria calda e tutto all'intorno aria fredda, le isostere si inclineranno verso il centro (perché cresce il volume specifico) e si produrranno dei moti rotatorî in piani verticali: l'effetto complessivo sarà che l'aria calda si innalza. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORTICE (2)
Mostra Tutti

FOGNATURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOGNATURA (XV, p. 589) Roberto Colosimo Dal 1931 al 1948 notevoli contributi scientifici e tecnici sono stati apportati allo studio delle reti di fognature. Di particolare importanza è il contributo [...] e cioè della portata A per ogni unità di area del bacino scolante è data dal Puppini in funzione del volume specifico d'invaso (ossia del volume d'invaso per ogni unità di area del bacino) e degli altri elementi nella forma: Il coefficiente C è ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – VOLUME SPECIFICO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGNATURA (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] si sarebbe servito per classificarli all'interno del suo sistema: la composizione dei sali formati dai diversi elementi, il volume specifico e il peso atomico. Il manuale di chimica organica contiene un elenco di pesi atomici dal quale si desume che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA

OXILIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Nino Gabriele Scalessa OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] di Alfieri & Lacroix, la raccolta Gli orti (Milano), per interessamento di Renato Simoni che, nella prefazione al volume, specificò tuttavia come circa un terzo del manoscritto originale fosse andato perduto al fronte. La silloge avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOCIETÀ ITALIANA CINES – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXILIA, Nino (2)
Mostra Tutti

Gibbs Josiah Willard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gibbs Josiah Willard Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] tipo conduce a un assurdo e cioè al fatto che si ha ugualmente un aumento di entropia pur avendosi lo stesso volume specifico N/V prima e dopo il mescolamento. Una simile circostanza implicherebbe che l'entropia di un gas dipenda dalla sua storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INSIEME MICROCANONICO – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibbs Josiah Willard (3)
Mostra Tutti

igrometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igrometrico igromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igrometria] [GFS] Carta i.: carta regionale con le isolinee dei valori pluviometrici, lo stesso che ietografia (→ ietografico). ◆ [MTR] [GFS] Diagramma [...] d'intersezione sull'asse delle temperature (con altrettanto semplici procedimenti grafici si possono ricavare il calore specifico, il volume specifico e altre grandezze). ◆ [GFS] Stato i.: la condizione di maggiore o minore umidità dell'aria oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

canonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

canonico canònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di canone, nel senso di "conforme a una norma"] [ALG] [ANM] Si dice di espressioni, equazioni o forme analitiche che evidenzino determinati invarianti di un ente [...] statistico: III 216 a. ◆ [MCC] Trasformazione c.: trasformazioni di variabili che conservano, in partic., la struttura delle equazioni di Hamilton: v. meccanica analitica: III 658 f. ◆ [MCS] Volume specifico c.: v. insieme statistico: III 216 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Kamerlingh Onnes Heike

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kamerlingh Onnes Heike Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] di un fluido, della forma: pv=A+(B/v)+(C/v2)+ (D/v4)+(E/v6)+(F/v8), dove p è la pressione, v il volume specifico e i coefficienti A,B,C,D,E,F, detti coefficienti viriali, sono esprimibili in funzione della temperatura assoluta T tramite le seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ridotto

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ridotto ridótto [agg. Der. del part. pass. reductus del lat. reducere "ridurre", comp. di re- "di nuovo" e ducere "condurre"] [LSF] Diminuito, ristretto o reso minore di quantità, di mole, di valore, [...] r.: i valori della temperatura, della pressione e del volume specifico di un gas divisi per i corrispondenti valori critici: temperatura r., pressione r., volume specifico ridotto. ◆ [GFS] Pressione atmosferica r. a condizioni normali: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Vocabolario
specìfico
specifico specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali