LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] divulgativo (conferenze sulla sociologia in generale e su specifici problemi della società contemporanea), tenute da A. Loria sola città di Venezia.
Nel 1963 uscì a Milano il primo volume (1861-1894) del saggio L'economia italiana dal 1861 al 1914 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] particolare quella parigina e quella imperiale), resterà il suo specifico ruolo pubblico, vale a dire nella diplomazia, avviene ben fiere di Medina del Campo (l'8 luglio 1567 il volume degli affari si era aggirato intorno ai trentacinque "millioni d' ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] ’Ora, Il Corriere della Sera), poi selezionate e raccolte in volume, dapprima per l’editore Pierro di Napoli (1895 e 1897) di alcune iniziative pionieristiche ai Giardini, rispetto allo specifico contesto del dibattito italiano: nel 1920, ad esempio ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] del personaggio. Le fonti relative alla sua produzione danno specifico risalto all'opera logica: la fortuna di G. si diario, non identifica il maestro cui è dato in uso il volume, ma è facile riconoscervi Bartalo Bandini (meglio noto come Bartolo di ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] del testo costituzionale fosse destinato a sicuro rilievo lo faceva presagire il volume, pubblicato nel 1945 a Roma, su La Costituente. La teoria. con quella categoriale.
In questo specifico quadro il sistema elettorale proporzionalistico appariva ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] proseguì per pochi anni e non è dato sapere nello specifico il motivo dell’interruzione: nel 1729 Moro si trovava nuovamente di A.L. M. su l’origine de’ medesimi edita nel volume VIII degli Opuscoli di autori siciliani (Palermo 1764). Infine, nel ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] della lezione di De Rossi.
Nell’ambito specifico della Biblioteca Vaticana il M. andò progressivamente Mercati, Opere minori, cit. (per gli anni 1891-1936), completate da un volume postumo: Id., Opere minori, VI (1937-1957), Città del Vaticano 1984. ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] , se nel contesto italiano guardava a uno specifico filone del martirologio patriottico in formazione, nondimeno orrori delle segrete pontificie. Nel 1859 furono riunite a Genova in un volume la cui prima edizione andò a ruba (P.R. al cardinale ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] dialetticamente vicine alle idee espresse da Boccioni nel volume Dinamismo plastico. Anche altri dipinti del 1914, quale alla presenza di Mussolini. L'affermazione del gruppo si specificò meglio con la partecipazione alla Biennale di Venezia del 1924 ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] aetate, ma nelle scuole olivetane dell’epoca non risultano corsi specifici. Nel 1648 scrisse a Leopoldo de’ Medici di aver impartito e 1790 ne apparve a Londra una traduzione inglese in tre volumi: il primo con la parte teorica, il secondo con le ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...