LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] pp. 93-98. Ma i primi contributi in assoluto, specificamente epigrafici, sono da mettere in rapporto con espliciti suggerimenti di Halbherr Due tomi di testo e due di tavole costituiscono il primo volume (1976), nel quale il L. ha ripreso, in maniera ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] Ordine domenicano (di cui uscì nel 1757 il primo volume), promossi fin dal secolo precedente e che conobbero nuovo Brémond (1748-1755) e J.T. Boxadors (1756-1777). L'apporto, specifico del F. è stato anche di recente sottolineato (cfr. V.J. Koudelka, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] greco-romana e nel Rinascimento, raccolte più tardi in volume (La nascita di Venere, Siena 1908).
Immediatamente dopo il principale ispiratore e redattore generale pur occupandosi nello specifico del libro terzo («della proprietà») e del libro ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] gli era congeniale.
Nel giro di pochi anni pubblicò cinque volumi: Questa volta mi sposo (Milano 1940), Mezzo miliardo (ibid e quindi denso di significato, della società meridionale. Nello specifico, ma anche con più generale riferimento al M. ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] delle Langhe, B. Fenoglio e G. Gozzano. Al primo dedicò il volume Fenoglio, un guerriero di Cromwell sulle colline delle Langhe (ibid. 1978 alle discussioni che in esso avevano luogo. Nel caso specifico di Giorni, poi, l'intento principale fu quello ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] e il D. ne fu nominato presidente. L'attività nel campo specifico ebbe anche un riconoscimento dall'Accademia di Italia, che nel 1935 assegnò chimica, sotto la guida di N. Parravano, dal volume XXIII (1934) fino al corripletamento dell'opera (1937 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] laureò nel 1913 e la tesi di laurea divenne l'anno successivo un volume, Il romanzo italiano daManzoni a D'Annunzio (Bologna 1914), libro, come
In particolare il Diorama letterario, per lo specifico taglio informativo, per il numero e la qualità ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] del 1898 in Italia e in particolare a Napoli – oggetto del suo volume I moti italiani del 1898. Lo stato d’assedio a Napoli e le e attivista politico andava stretto. Comunque lo specifico episodio che determinò la rinuncia alla politica risulta ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] attività scientifica tematiche diverse che, muovendo dal campo specifico della storia giuridica, lo portarono a spaziare in 1945.
Lasciò una preziosa biblioteca ricca di circa 30.000 volumi, fra i quali incunaboli e cinquecentine, e un’altrettanto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] al voltafaccia del B., che del beato Giovanni era fratello. Nel volume a stampa, non a caso pubblicato a Lione "di ordine de' i successi dovuti alla posizione politica e quelli dovuti allo specifico impegno mercantile che innalzarono il B., e poi la ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...