PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] religioni, che vedrà la luce solo nel 1922. Pensato come primo volume di una trilogia (il sottotitolo è: I. L’essere celeste infine la volta della «costruzione genetica», che, nel caso specifico, porta a collegare la confessione a un particolare tipo ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] quelli già consolidati, si delineò sempre più chiaramente uno specifico interesse di Pansa per la numismatica. Nei circa 50 , L’Aquila, 1960) e i capitoli già completati del terzo volume di Miti, leggende e superstizioni (a cura di G. Cercone, ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] figli: Gaetano, Mario, Giorgio e Guido.
Nel 1904 pubblicò il volume Le origini degli Stati Uniti d’America (Milano), in cui esaltava allo specifico interesse del M. per il colonialismo fu ampia.
Tra il 1924 e il 1927 pubblicò i due volumi del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] dell’epidemia di colera.
Opere. Pignatelli scrisse due volumi di Memorie, scomparsi dalla casa dell’amico Giovanni Fardella e famiglie alleate, Foggia 2009, p. 147.
Manca uno studio specifico sul personaggio, tranne M. Pignatelli, In memoria di V. P ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] doveva, del resto, occuparlo per anni, fino a diventare specifico della sua produzione: La teoria della persona giuridica, in Riv comm., IX (1914), pp. 489-516; fino al volume della collezione "Il diritto civile italiano" diretta, per Marghieri ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] italiano di fisica avente come obiettivo specifico lo sviluppo dell’insegnamento universitario. suo insegnamento di architettura navale a Padova) con la stesura di un quarto volume a completamento dell’opera, pubblicata postuma a Udine tra il 1825 e ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] sperata collaborazione, si ebbero in questo campo specifico interferenze, sovrapposizioni, confusioni di ruolo; e d'ufficio nelle bb. IIho, 62/10, 1971I4, 219/3 e nel volume ms. 364; Forlì, Bibl. comunale: 108 lettere e vari allegati, su cui ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] interessi positivistici di Fiorentino, cui egli dedicava questo volume, sia l'ambiente intellettuale bolognese, in cui che la filosofia sia l'unica disciplina che non ha un oggetto specifico di studio che non sia l'esigenza stessa di conoscenza. Come ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] ma anche vivace il C. si dimostra nel trattare gli argomenti specifici e a lui più consueti del suo "mestiere" concretamente e la distanza fra diversi punti, o calcolare le superfici e i volumi dei solidi (colonne, volte, sfere, pietre, balle di ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] S.E. il Ministro della Istruzione Pubblica, Napoli 1906) specificò di aver ripreso l’invio delle relazioni di scavo per a lungo ma che vide pubblicato solo il primo dei tre volumi previsti, è senza dubbio Pompei nel suo sviluppo storico. Pompei ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...