D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] grande facilità di versificazione, di cui rende testimonianza anche un volume di Poesie (Firenze 1864), che raccoglie un poemetto in dell'organizzazione generale del lavoro teatrale. Questo specifico aspetto della sua attività, prima in secondo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] dotato di curiosità intellettuale, anche da uno specifico interesse per l'apprendimento delle lingue straniere ( jongste Italiaansche letterkunde (La più recente letteratura italiana) nel volume collettivo di D. Coster et al., De nieuwe Europeesche ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] futurista: manifesto tecnico (11 aprile 1910), che entrava nello specifico dello stile e delle tecniche del nuovo movimento. Di (1912-13), Io dinamico, Linee-forza della folgore e Volumi dinamici (realizzate nel 1913, disperse). Nel biennio 1913-14 ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] oltre quarant’anni. Si tratta di una collezione di 25 volumi che avevano lo scopo di raccogliere tutta la materia folklorica dell trattò di fatto della prima cattedra di questo specifico settore disciplinare in Italia. La lezione inaugurale, tenuta ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] scelta dell'epistolario gabburriano pubblicata da G. Bottari nel II volume della sua Raccolta di lettere pittoriche, d'altro canto la scuola bolognese del Seicento attesta un interesse specifico che potrebbe avere anche un'origine particolarmente ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] per i tipi di Lancellotti, videro la luce, in un medesimo volume, Le stanze di Poliziano e la Ninfa tiberina di Francesco Maria bergamasco Basilio Zanchi (1501-1558); in questo caso specifico ebbe modo di avvalersi degli studi preparatori fatti da ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] nel 1879 (16 febbr., 16 marzo, 16 apr.) e poi in volume per la Zanichelli nel 1880 – solo la parte relativa a quei paesi agricoltori italiani, sorta a Roma nel 1896, con il compito specifico di studiare i problemi più urgenti del mondo agricolo e di ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] per la fotografia, malgrado la sua fama in questo specifico campo, siano da collegare a quelli più fortemente sentiti per
Fra queste opere del primo Novecento vanno ricordati i volumi della collana Monumenti vaticani di archeologia ed arte a cura ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] La magia e la regola). Più legati all’elemento specifico della fiaba, aspetto importante ma comunque non esclusivo delle Piacevoli XXVI (2001), pp. 60-93. Si segnalano da ultimo il volume di R.B. Bottigheimer, Fairy Godfather: S., Venice, and the ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] scientifica. I suoi contributi in questo specifico ambito hanno riguardato la geografia antica, Bibl.: Per un elenco completo delle pubblicazioni dell'H. si rinvia al volume collettaneo Pietro Eugenio Luigi Hugues, a cura di C. Paradiso, Casale ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...