SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] fu nominato segretario (insieme a Dante Lattes), con lo specifico compito di tenere le relazioni con gli ambienti politici e in The letters and papers of Chaim Weizmann, Series A letters, volume XI, January 1922-July 1923, a cura di B. Wesserstein, ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] comprende l'indice e la descrizione dei Pesci (vol. X), seguiti dalle tavole in due volumi (XI e XII), a uno studio attento rivela un interesse più specifico del C. per tale branca della zoologia marina. In questa trattazione egli non si limita ad ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] aveva visto la luce il saggio Il gergo della piazza (nel volume miscellaneo La piazza: spettacoli popolari italiani, a cura di R. manipolatori odierni del dialetto, […] completamente digiuni di informazione specifica» (p. 10).
L’ultima fatica che il ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] dal D. sino a metà degli anni 'So, risulterà il poderoso volume del '59 su Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di court che di storia del pensiero politico in senso specifico; ed il cui pregio principale risulta comunque nella ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] (4 nov. 1929 - 15 luglio 1938) con lo specifico fine di favorire una costruttiva convivenza e di alleggerire e risolvere Chiesa. Pubblicò anche l’Annuario cattolico italiano, un volume che costituisce ancora oggi un prezioso documento della vita ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] Istituto tenne una serie di conferenze, di cui alcune pubblicate in volume, e fra il 1933 e il 1935 quando all'Istituto di modelli; quanto fu rivolto alla "romanità" di uno specifico popolare che sottintendeva, a suo modo, adesione populistica alla ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] preoccupato di risolvere tale problema non soltanto nel caso specifico delle leghe di ferro e di stagno, volle trovare assoluta di Commercio), che doveva essere inserita nel I volume del Suppl. degli Economisti Italiani, ove dimostrava che nel ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] 1991; assieme a questo racconto, che dà il nome al volume, furono ripubblicati in esso Settembre, In negativo e l'atto stato costituito un apposito fondo. Indicazioni biografiche di argomento specifico e tre brevi frammenti inediti dell'autore in G ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] tutta la seconda parte fosse stata conclusa. Ricevuta tale comunicazione, il C. specificò di aver consegnato alla cancelleria degli inquisitori due grossi volumi manoscritti in folio, che contenevano appunto gli avvenimenti di tutto il sec. XVII ...
Leggi Tutto
BURANA (Borana), Giovanni Francesco
Giorgio Stabile
Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80.
Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] manoscritto era da anni in mano del Bagolino. Nel primo volume degli Aristotelis Stagiritae omnia quae exstant opera (Venetiis, apud Iuntas del Medigo con il testo del Burana. Nel caso specifico si tratta del confronto tra la lettera a Pico della ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...