DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] giustinianee anteriori alla C. "Deo auctore") preparata per il volume del Bull. dell'Ist. di diritto romano in memoria del confini di uno Stato": limiti particolarmente evidenti in quello specifico momento storico in cui il dovere del giurista era ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] giovani avviati alla carriera forense, quindi con uno specifico fine professionale. Nello stesso anno, questa volta con italiani dopo l'Unità. A conclusione di questi viaggi pubblicò due volumi di impressioni e memorie: Roma e Parigi, Bologna 1862, e ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] spingeva il D. nello stesso periodo a trattare in modo specifico del pauperismo, un problema assai sentito in tutta l'Europa il corso di economia politica di P. Rossi, poi ristampate in volume con il titolo Studi critici sopra ... . Napoli 1844 [ma ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] dell'anima, intesa non come un'entità bensì come lo specifico degli atti psichici (Idee metafisiche intorno all'anima, in capitolo sulla nozione e sui compiti dello Stato, stampò il volume intitolato L'uomo nella vita sociale (Bari 1931). Quattro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] rivendicazione alla sua mano operata da Volpe in un volume ancora oggi alla base di ogni ricognizione scientifica sull'argomento pp. 248-261) e al suggerimento di un suo rapporto specifico con il Giotto padovano (Volpe, La pittura…, 1965, p. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] a quello gentiliano. Ne fu prova, anni dopo, il volume L'ideale educativo e la scuola nazionale: lezioni di pedagogia (che è didattica critica e creativa insieme), come suo specifico metodo di lavoro. In quelle pagine emergono già la didattica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] ricco, ma anche frastagliato, della cultura, e in specifico modo della cultura accademica, dell’antica capitale borbonica tra italiano, pubblicato nel 1907 e, soprattutto, i tre volumi della Storia di Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] chimiche applicabili all'agricoltura. Un interesse specifico per la meteorologia rivela invece la collaborazione collaborazione con il fratello, chimico di provate capacità, il volume nasceva dall'ampliamento di una memoria premiata dall'Accademia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] diritto, che si salda strettamente alla sua tesi più specifica secondo cui la competenza originaria del giudice consiste nel in un’Italia delle autonomie e delle libertà. Nel volume Discorsi civili (1985), che raccoglie gli articoli scritti da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] partiti in Italia: 1946-1979 (1983), per la terza. Il volume Sistema politico e società civile. Saggi di teoria e ricerca politica (1971 del fascismo in Italia.
Il punto centrale, che vale specificamente per il caso italiano e meno forse per altre ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...