• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Lingua [39]
Lessicologia e lessicografia [5]
Grammatica [3]

Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX)

Atlante (2019)

Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX) Tiziana PlebaniLe scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX)Roma, Carocci, 2019 Il volume di Tiziana Plebani Le scritture delle donne in Europa. Pratiche [...] quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XII ... Leggi Tutto

Ho un dubbio... sarebbe meglio optare per "georiferire" o "georeferenziare"? Sinceramente sono un po' confusa, quindi ringraz

Atlante (2019)

Partiamo dal fatto che nei dizionari è presente, per ora, il sostantivo georeferenziazione, attestato per la prima volta nell'italiano scritto dei giornali nel 1998 (nel quotidiano «La Stampa»). Così, [...] Ho un dubbio... sarebbe meglio optare per "georiferire" o "georeferenziare"? Sinceramente sono un po' confusa, quindi ringraz v., testimonia il volume Neologismi. Parole nu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I vuoti informativi si riempiono di fake

Atlante (2018)

I vuoti informativi si riempiono di fake In Italia dal 2016 al 2018 il volume complessivo dell’informazione prodotta dai diversi mezzi – TV, radio, quotidiani, social media, siti web, blog ecc. – è aumentato, raggiungendo picchi massimi nel marzo [...] scorso, in epoca elettorale, e a giugno, du ... Leggi Tutto

È corretto dire: persona dedicata della vendita dei costumi da bagno?

Atlante (2018)

Lo studioso Gabriele Valle si sarebbe senz’altro occupato con piacere del costrutto dedicato di + nome, nel suo volume documentato, serio e di gradevole lettura intitolato Italiano urgente (pubblicato [...] da Reverdito nel 2016 con una prefazione di Tull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiamo Chiara Fragomeli e sono una studentessa dell'Università Statale di Milano. Sto svolgendo una tesi triennale di ambi

Atlante (2018)

È imprescindibile il volume, edito dal Mulino (nella "Collezione di testi e di studi"), Grammatica storica della lingua italiana di Arrigo Castellani (1920-2004), sicuramente, tra gli storici della lingua, [...] il più profondo conoscitore delle parlate t ... Leggi Tutto

Cinquant’anni fa usciva Volume I di Fabrizio De André

Atlante (2017)

Cinquant’anni fa usciva Volume I di Fabrizio De André Ha già mezzo secolo Volume I, il primo disco registrato in studio da Fabrizio De André nella primavera del 1967 per l’etichetta Bluebell Records. L’album contiene alcune tra le canzoni più celebri del [...] cantautore genovese, che sono entrate a pieno ti ... Leggi Tutto

Raccontare il Novecento con Tasso

Atlante (2017)

Raccontare il Novecento con Tasso Ci sono tanti modi per narrare le vicende della propria vita e certamente si rivela molto originale quello messo in atto da Ruggero Savinio nel suo volume Il cortile del Tasso. Il suo racconto si dipana [...] in stretta relazione con l’opera di Torquato T ... Leggi Tutto

Duecento anni fa nasceva Theodor Mommsen

Atlante (2017)

Duecento anni fa nasceva Theodor Mommsen C’è una data di cesura all’interno della storiografia dell’età antica ed è il 1854, anno in cui apparve il primo volume della Storia di Roma di Theodor Mommsen, che trattò la repubblica di età romana in [...] modo del tutto nuovo, con grande sicurezza e a ... Leggi Tutto

Mercedes Núñez Targa e il valore della memoria

Atlante (2017)

Mercedes Núñez Targa e il valore della memoria Ci sono delle vicende personali, che, una volta affidate alla scrittura, sembrano a tutti gli effetti una sceneggiatura già pronta per un set cinematografico. Tra queste merita certamente un posto d’onore [...] il volume autobiografico, appena pubblicato i ... Leggi Tutto

L’informe potente che domina il nostro tempo

Atlante (2017)

L’informe potente che domina il nostro tempo Che nell’espressione Incipit Parodia, la quale, dedotta da Nietzsche, Roberto Calasso stabilisce come titolo di una delle otto Weidenfeld Lectures, pronunciate a Oxford nel 2000 e poi riunite in volume [...] ne La letteratura e gli dèi, si annidi un signi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali