• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Lingua [39]
Lessicologia e lessicografia [5]
Grammatica [3]

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] 2009 (trad. it. Milano 2019).                                                                                          Sul medesimo tema di segnala il volume di Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni, Intellettuali, con Introduzione di Emanuele Coccia ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] ‘umanisti’ del 20° sec.: «La cultura non è un arsenale, è un orizzonte» (trad. it. 2004, p. 42). Nel volume dedicato alla voce Humanism nella serie Routledge «The New Critical Idiom» si fa riferimento alla ineluttabilità del riproporsi di una ... Leggi Tutto

corbinzolu-nicolo

Atlante (2024)

Studente del Master in giornalismo Giorgio Bocca di Torino e laureando in Storia e Società presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove ha conseguito una laurea triennale in Lettere moderne. È autore [...] di un saggio all’interno del volume Per quello che siamo stati e siamo. Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer (Isolapalma, 2024). ... Leggi Tutto

Theodoros, di Mircea Cărtărescu

Atlante (2024)

<i>Theodoros</i>, di Mircea Cărtărescu È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] Mazzoni), Mircea Cărtărescu ordisce a tutti gli effetti una congiura, i cui esiti saranno avvertibili, nella possente mole del volume, dai margini fino al suo nucleo centrale: alla verticalità esasperatamente identitaria cui si accennava poc’anzi, si ... Leggi Tutto

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto

Atlante (2024)

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] contro la mafia (2006) e Letizia Battaglia - Amoreamaro (2014)».La mostra Senza Fine esposta sullo Stretto è anche un volume pubblicato da Electa che nasce come prosecuzione e ampliamento della mostra omonima ospitata a Roma, alle Terme di Caracalla ... Leggi Tutto

Lenin. Il rivoluzionario assoluto, di Guido Carpi

Atlante (2024)

<i>Lenin. Il rivoluzionario assoluto</i>, di Guido Carpi In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] è difficile non definire vitali. Apparentemente una succinta, ma informatissima e oltremodo godibile, biografia del capo bolscevico, il volume offre allo stesso tempo una lucida preistoria socioculturale del mondo alle spalle dell’uomo Lenin, con ciò ... Leggi Tutto

Il ruolo della cultura nella società contemporanea

Atlante (2024)

Il ruolo della cultura nella società contemporanea Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] a lungo sull’importanza della creazione di occasioni di approfondimento culturale per incrementare il benessere sociale, specie nel volume laterziano del 2014 Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia, dove ha sostenuto che «una società poco ... Leggi Tutto

Il mondo dello zucchero, di Ulbe Bosma

Atlante (2024)

<i>Il mondo dello zucchero</i>, di Ulbe Bosma Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] da Banting, dall’inevitabile quesito di come sia stato possibile ridurci in questo modo. Come suggerisce il sottotitolo – e il volume stesso si adopera a dimostrare – è un fatto innegabile che le cose dolci hanno trasformato la nostra salute e il ... Leggi Tutto

I danni dell’indifferenza per il cambiamento climatico

Atlante (2024)

I danni dell’indifferenza per il cambiamento climatico «Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] piogge torrenziali ed alluvioni. Fiumi in piena sotto le piogge che per 24 ore ininterrottamente hanno flagellato la zona con un volume d’acqua pari a quello che solitamente cade in un intero mese. In Spagna ha provocato venti forti, pioggia, neve a ... Leggi Tutto

La COP28 fra 1,5 e 2 gradi

Atlante (2024)

La COP28 fra 1,5 e 2 gradi Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] 33%), Russia (23%), Cina (6,2%), Francia (6%) e Germania (5,6%)], insieme, hanno rappresentato il 74% del volume totale delle esportazioni relative. Secondo le stime, essi hanno complessivamente guadagnato 85 miliardi di dollari all’anno negli ultimi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali