ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] Carlino, poi nella redazione de Il Corriere della Sera. Nel 1920 si laureava in lettere a Milano e pubblicava il primo volume di racconti La siepe e l'orto; quindi, stabilitosi a Roma con la moglie Laura Babini, traduttrice e scrittrice, fu chiamato ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] nov. 1930, discutendo con Annibale Pastore una tesi in teoretica sul problema della conoscenza nel positivismo che uscirà in volume l'anno successivo (Il problema della conoscenza nel positivismo. Saggio critico, Torino 1931). Si iscrisse quindi alla ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] avere la particolare forma di mente, che è del D'Ovidio" (p. 311).
Un nuovo gruppo di saggi furono raccolti in due volumi con il titolo Nuovi studi danteschi (Milano 1906; ibid. 1907; voll. II, III e IV delle Opere complete, Caserta 1926 e Napoli ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] greco e del latino, davano forma definitiva ad una materia che subito fu apprezzata negli ambienti culturali più qualificati (il volume ebbe il premio dell'Académie des Inscriptions,et Belles Lettres di Parigi) e che è rimasta classica.
Nel 1873 l ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] poi all’Università di Firenze (1975-86).
Nel 1967 comparve – edito dall’Istituto italiano per gli studi storici – il primo volume (Dalla fine della guerra all’impresa di Fiume) della sua storia delle origini del fascismo (Il dopoguerra in Italia e l ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] lirici videro la luce a fine giugno presso la Libreria della Voce.
Non è un caso che Rebora decise di dedicare il suo volume «ai primi dieci anni del secolo ventesimo». Spinto da una tensione morale e da una ricerca di verità, il poeta presenta il ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] d'histoire diplomatique (LXXIII): cfr. G. Dethan, Pour le centenaire de l'Unité italienne. Hommage à A.M. G., pp. 193-199, e il volume Il Risorgimento e l'Europa. Studi in onore di A.M. G., a cura di V. Frosini, Catania 1969, nel quale, oltre la ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] , al Giornale d'Italia, a La Vita Italiana (nov. 1918-sett. 1919), gli articoli della quale raccolse successivamente in un volume dal titolo La storia militare della nostra guerra fino a Caporetto, Bari 1919 (2 ed., ibid. 1931). Si occupò anche di ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] , dettata in spagnolo, che si intitola Labirinto de corte,con los diez predicamentos de cortesanos.
Sul frontespizio del primo volume l'autore si dichiara "presbytero Lucano Tursiensi" e su quello del secondo "sacerdote natural de la ciudad de Tursi ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] aperta in Udine, Venezia).
I lavori più importanti del M. si datano a partire dal 1713, quando uscì a Padova un volume di Poesie toscane con un saggio ancor di latine, comprendente oltre 340 componimenti (specialmente sonetti) scritti nell'arco di un ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...