BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] il veliero San Spiridione fu l'ultima nave dei miei e naufragò sul finire del secolo scorso", annota il B. nel volume di poesie Il veliero sommerso, Vicenza 1949).
La perdita precoce del padre, mentre segna dolorosamente l'infanzia del B., contribuì ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] suoi Scritti giuridici scelti (a cura di G. Sacconi - I. Buti, Napoli 1985), ai quali si aggiunsero i lavori contenuti nel volume degli Scritti giuridici 1985-1995 (a cura di L. Vacca, Napoli 2007).
Nel campo del diritto civile attuale i libri furono ...
Leggi Tutto
MAROLDO, Marco
Laura Roveri
– Nacque a Bella, presso Potenza, intorno al 1425. Non sono noti i nomi dei genitori; la famiglia era di nobile e antica origine fiorentina.
In gioventù entrò nell’Ordine [...] e divenne maestro di arti e teologia. Negli Inventari di libri di S. Domenico di Perugia si trova l’indicazione di un volume preso in prestito e poi restituito dal M., che evidentemente si era formato nel convento perugino: si tratta di due testi ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] 1980 e pubblicata nello stesso anno dapprima in rivista – in Nuova Antologia, n. 2135, luglio-settembre, pp. 3-49 – e quindi in volume, a cura di C. Musumarra e con prefazione di G. Spadolini sul mondo di Firenze capitale, per Le Monnier), l’opera è ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] altri scritti inediti (1931), la curatela (con C.M. De Vecchi, G. Masi, A. Colombo, L. Cibrario e A. Codignola) del volume Studi Carlo-Albertini (1933, per la Società per la storia del Risorgimento italiano, cui contribuì con il saggio Il diario di ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] confermato dalla somiglianza che è stata notata (M. Monaco, pp. 12-13) fra i rilievi del C. e quelli fatti al XII volume degli Annali dal card. Neri Corsini, all'incirca stessa epoca. E proprio delle accuse di eresia del C. si servirono l'inquisitore ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] di S. Luca; allievo di Raffaele Stern, alla morte del maestro volle curare la pubblicazione delle sue lezioni: il solo primo volume fu edito nel 1822 per i tipi di Giuseppe Salviucci. Dedicatosi alla pratica dell’incisione, dal 1825 intraprese la ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] . Per una lettura dell’abate Chiari: studi e note di Giuseppe Ortolani (rist. a cura di G. Damerini, Venezia 1960).
Il volume, interrotto bruscamente alla pagina 512, a metà di una frase, rimase in una cassa (con l’esclusione del capitolo Venezia nel ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] con l'aggiunta della poesia I quattro fratelli, già apparsa in La Riviera ligure nel 1914, e, per la prima volta in volume, di alcune poesie (Ragazzo e prime poesie, Firenze 1939).
Se nel maggio 1938 era stato C. Bo, dalle colonne del Frontespizio, a ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] e Serata milanese, anche queste accolte in Un po’ di febbre.
Il periodo milanese si rivelò cruciale per l’esordio in volume di Penna. Perduto l’interesse di Montale e trascurato quello di Saba, Penna trovò in Solmi e in Giansiro Ferrata nuovi e ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...