• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6390 risultati
Tutti i risultati [6390]
Biografie [4362]
Letteratura [1017]
Storia [812]
Religioni [570]
Arti visive [563]
Diritto [373]
Diritto civile [231]
Medicina [206]
Musica [196]
Comunicazione [177]

GRANDE, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDE, Adriano Massimiliano Manganelli Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] drammatica, Faust non è morto (Genova), con la quale tentava di rilanciare un teatro di poesia, e, l'anno seguente, il volume di versi Alla pioggia e al sole (Lanciano), senza dubbio il testo poetico in cui in maggiore misura traspare la sua fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Adriano (2)
Mostra Tutti

BOCALOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCALOSI, Girolamo Carlo Francovich Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] , con il titolo Il Rinascimento e la rivoluzione pedagogica in Italia, pp. 157-204. Lo stesso ne fece poi breve cenno nel volume Cultura e Metodo, Bologna 1926, pp. 215-216. Sempre al Chinca è dovuta la "voce" sul B. in Pedagogisti ed educatori, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTIGNONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNONI, Ignazio Alessandro Arbo – Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato. Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] per il disegno e coltivò gli studi letterari, raccogliendo poi le sue prime riflessioni e alcuni componimenti poetici in un volume di Operette varie (Milano 1783) dedicate al conte Giambattista Giovio. Al centro di quest’opera, che più tardi l’autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TROMPEO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMPEO, Pietro Paolo Massimiliano Catoni – Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi. Si diplomò al liceo [...] Napoli 1963) che uscirono alcuni anni più tardi. Opere. Per una bibliografia esaustiva di tutti i saggi e delle nuove edizioni dei volumi di Trompeo si veda M. Colesanti, Ritratti di critici: L.F. Benedetto, P.P. T., G. Macchia, Roma 1970, pp. 51-137 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – JOHANN WOLFGANG GOETHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D’ANNUNZIO – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMPEO, Pietro Paolo (4)
Mostra Tutti

MAZZEI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEI, Jacopo Domenico Da Empoli – Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] di padre A. Gemelli, avrebbe indirizzato agli studi di storia economica A. Fanfani, che era rimasto particolarmente colpito dal volume del M. sulla politica economica inglese. Nel 1927, secondo nella terna del concorso di politica economica presso l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

CARENA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARENA, Giacinto Tullio De Mauro Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] sancisse con l'uso "un dialetto comune", propensioni cui il C. non appariva insensibile. Uscì così il terzo e ultimo volume del Prontuario di vocaboli coltitolo Parte terza postuma contenente il vocabolario dei veicoli su terra e dei veicoli su acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ORDINE EQUESTRE – AMEDEO PEYRON – AGRICOLTURA – CARMAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

POGGIALI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Cristoforo Simona Negruzzo POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] fonti e a considerazioni che valorizzano la lezione muratoriana. In dieci anni, dal 1757 al 1766, diede alle stampe a Piacenza dodici volumi, che gli meritarono, ancora giovane, larga fama. Il duca Ferdinando I di Borbone-Parma, l’11 luglio 1766, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE-PARMA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRATI MINORI OSSERVANTI – PAOLO MARIA PACIAUDI

DIENA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIENA, Emilio Giuseppe Di Stasio Nacque a Modena il 26 giugno 1860 da Davide e Gegia Ambron, in un'agiata famiglia di banchieri, e conseguì a Roma la laurea in giurisprudenza. Fin da ragazzo, e con [...] del Ducato di Modena e delle provincie modenesi e le marche del Ducato stesso pei giornali esteri, importante volume con tavole in eliotipia e in zincotipia, che fornisce una descrizione sistematica delle emissioni del Ducato. Allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA – ORDINE EQUESTRE – REGNO DI NAPOLI – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIENA, Emilio (2)
Mostra Tutti

BAJACCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAJACCA, Giovanni Battista Nicola De Blasi Nacque a Corno nella seconda metà del sec. XVI. Giureconsulto, fu segretario di Ludovico Sarego, vescovo di Adria, fra il 1613 e il 1621, quando questi reggeva [...] di prima mano, minuziosa e accurata, ed è espressa in un fraseggiare latino non privo di vigore e di commozione. Nel volume, oltre alla biografia del Rusca, compare una lettera del B. al cappuccino p. Tobia da Milano, allora guardiano dei convento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNOLETTI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLETTI, Fernando Elsa Fubini Nato a Firenze da Vincenzo il 6 marzo 1875, giovanissimo combatté in Grecia con i volontari garibaldini (1897). Tornato in patria iniziò la carriera di pubblicista, usando [...] . Dopo il suo ritorno a Firenze collaborò a La Voce, per la quale scrisse le sue pagine più fresche, poi raccolte nel volume Dal giardino all'Isonzo, edito dalla rivista nel 1917 (la seconda edizione pubblicata a Firenze nel 1937, a cura del figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BELLINI – LACERBA – FIRENZE – ISONZO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOLETTI, Fernando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 639
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali