• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6390 risultati
Tutti i risultati [6390]
Biografie [4362]
Letteratura [1017]
Storia [812]
Religioni [570]
Arti visive [563]
Diritto [373]
Diritto civile [231]
Medicina [206]
Musica [196]
Comunicazione [177]

FARINA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giulio Sergio Bosticco Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] liceo "Mamiani" di Roma, in seguito alla lettura del volume di O. Marucchi, Gli obelischi egiziani di Roma (Roma 1898). Stimolato da questa monografia, maturava la sua prima indagine epigrafica, L'obelisco, lateranense e la riforma religiosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Giuseppe Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] della teologia e il pensiero filosofico. L'opera, incompiuta, fu data alle stampe, in tre momenti successivi a Napoli: il primo volume apparve nel 1913, il secondo nel 1917, infine il terzo nel 1926. Il F. stesso, nelle Avvertenze e Prefazioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROBIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROBIO, Giovanni Franco R. Pesenti Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691. Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] solo sulla "vita" dedicatagli dal Tassi nel volume postumo edito nel 1793, e sulla ricognizione delle opere fatta dal Pinetti nell'Inventariodella Provincia di Bergamo del 1931. Da quest'ultimo tuttavia è impossibile ricavare un convincente profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Battista Gianfranco Formichetti Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este. Ebbe [...] di Sà de Miranda, Diego Hurtado de Mendoza, Hernando de Herrera, Hernando de Acuna e Luis de León. Per l'uscita del quarto volume passeranno alcuni anni e l'opera vedrà la luce nel 1790. Il C. dirà di averci lavorato per lo più in Italia dove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGO, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista Salvatore Bono Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] miseria. Non conosciamo la data della sua morte. Nel Viaggio risultano due dediche, rispettivamente all'inizio del primo e del secondo volume, datate da Milano nel marzo e nel luglio 1686, a Maria Beatrice d'Este, moglie del re d'Inghilterra Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Giulio Giuseppe M. Della Fina Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] di storia greca (Roma 1948) e Trattato di storia romana (ibid. 1953-56); di quest'ultimo il G. scrisse il primo volume (L'Italia antica e la Repubblica romana), mentre S. Mazzarino curò il secondo dedicato al periodo imperiale. Il G. morì a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE PUNICHE – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNELLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

MENARINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENARINI, Alberto Lorenzo Filipponio – Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi. Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] al dialetto di Bologna, Bolognese invece (Bologna 1964). Precedentemente aveva visto la luce il saggio Il gergo della piazza (nel volume miscellaneo La piazza: spettacoli popolari italiani, a cura di R. Leydi, Milano 1959, pp. 465-519). In esso il M ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARTE CINEMATOGRAFICA – LINGUA PORTOGHESE – RESTO DEL CARLINO – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENARINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

ARNABOLDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNABOLDI, Alessandro Umberto Coldagelli Nacque a Milano il 19 dic. 1827. Laureatosi in legge a Pavia, entrò, ubbidendo alla volontà paterna, negli uffici dell'amministrazione comunale milanese. Si [...] mise in evidenza con un'ode al Parini, per l'inaugurazione a Bosisio del monumento al poeta. Il suo primo volume, Versi,apparso a Milano nel 1872, lo rese immediatamente celebre; Francesco Dall'Ongaro ne rilevò la originalità e ben presto qualche sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] F. Rocchi, Alcuni scritti, a cura di G. Gasperoni, Imola 1910, pp. 85-99, 101-170, dove le note continuano fino alla 40; in questo volume vedi anche pp. 12, 61 s., 68-70, 72, 191-205); [M. Fattori], in M. Delfico, Mem. stor. della Rep. di S. Marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MISCOMINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCOMINI, Antonio Pasqualino Avigliano MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna. Ben presto [...] È soprattutto la stampa dell’Orazio, un raffinatissimo infolio, a segnare un punto di arrivo dell’arte tipografica del M.; il volume si apre con l’ode di Angelo Ambrogini, il Poliziano, a Orazio; il commento, disposto su 46 linee, contorna il testo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 639
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali