Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] ’Eden è parzialmente evocato nei termini di un edificio anche in Taken from men – this morning – e in The Bible is an antique Volume –: nella prima poesia, infatti, dell’Eden si dice che «all the rooms are full»; nella seconda, l’Eden è definito «the ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] Ovidio
Alessandro Fusi, Angelo Luceri, Piergiorgio Parroni, Giorgio Piras (a cura di), Lo spazio letterario di Roma antica, Volume VI, I testi: la poesia, direttore Piergiorgio Parroni, Salerno Editrice, Roma 2009, con particolare riferimento a III ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] ed evolutivo che si pone al vivente è quindi quello della necessità di conservare un rapporto tra la superficie ed il volume cellulare adeguato: deve esservi una superficie esterna che consenta uno scambio ottimale con l’ambiente al di fuori, ma allo ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] Cattolicesimo controriformista. Un’identità intenzionata a definirsi quale “altro” rispetto al mondo occidentale.
Per saperne di più:
Il volume più esauriente in merito è quello di Adrian Hastings, The Church in Africa 1450-1950, OUP, Oxford 1994 ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] con il commento di Franco Cordero. Per approfondire in particolare il rapporto fra Leopardi e l’Italia è indicato il volume di Attilio Brilli, In viaggio con Leopardi, pubblicato dal Mulino, mentre Franco Musarra nel suo libro Leopardi in Europa ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] versi).
Per saperne di più:
Le opere principali di Vittorio Sereni si trovano in Poesie (Mondadori, Milano 1995), mentre un volume utile ad approfondire il contesto e l'azione dell'autore è Poeti italiani del secondo Novecento (a cura di Maurizio ...
Leggi Tutto
Un individuo si sveglia e si trova in un letto di ospedale. Viene visitato da numerosi medici che gli fanno molte domande: «Chi sei? Quanti anni hai? Dove sei nato? Conosci qualcuno che possa venire a [...] sul concetto di identità: «ora è una persona diversa» non può reggere come scusa.
Per saperne di più:
Consigliamo la lettura dell'ottimo volume antologico a cura di J. Perry, Personal Identity, (Second Edition), London, University of California. ...
Leggi Tutto
È noto come la ricostruzione dell’Italia dopo la seconda guerra mondiale non sia avvenuta solo sul piano fisico ed economico, ma anche su quello culturale e intellettuale. Il dopoguerra italiano fu un [...] periodo particolarmente fervido per gli studi della critica letteraria e della filologia, come sottolineava Dante Isella nel saggio Le varianti d’autore (critica e filologia), scritto d’esordio del suo capitale volume Carte mescolate ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] Bibliopolis, 1998. Per la dottrina epicurea riguardante la morte invece Facing death, Epicurus and his critics, un volume di James Warren (Cambridge, Cambridge University Press, 2004), supportato dalla bibliografia ivi riportata.
Immagine ad opera ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] al libro curato da Antonio Prete, Nostalgia. Storia di un sentimento, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2018; ancora, il volume a cura di Rolf Petri, Nostalgia. Memoria e passaggi tra le sponde dell'Adriatico, Collana Venetiana (Centro Tedesco di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...