Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] e di Diritti dell'Antico Oriente Mediterraneo a Salerno, nel saggio Dante e la difesa della razza (contenuto all’interno del recente volume Cantare glorie di eroi. Da Omero a oggi. Studi per Eleonora Cavallini e destinato a confluire in un libro sul ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] aggiungere i soprannomi dei brigadieri del Pasticciaccio, e cioè il Biondino e lo Sgrinfia (Sgranfia nell’edizione in volume), nomi da bravi, e come tali sguinzagliati dal commissario Ingravallo.Nella Donna della domenica, Carlo Fruttero e Franco ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] anni di Frankenstein, edito da Fiorini nel 2022, si concentra con Gnoffo sui presupposti e gli obiettivi dello stesso volume, pubblicato per i duecento anni del romanzo di Mary Shelley.Insomma, dalle “metamorfosi mostrificanti”, alla “dialettica tra ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] 2023. La scrittura al tempo dell’AntropoceneIl libro nasce infatti da alcune domande riportate negli interventi introduttivi al volume: «Qual è il rapporto fra scienza e letteratura al tempo dell’Antropocene? Quale la cultura della sostenibilità?», e ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] l’oceano assomigliava / a un assassino placato, vantava / cadaveri, rottami […]».Le “Vestigia” alle quali fanno riferimento sia il titolo del volume sia una sua sezione hanno a che fare con l’inesorabile trascorrere del tempo e con ciò che sopravvive ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] Internazionale “Città di Sassari”; editor ed esperta di comunicazione, la giovane Gisella Blanco pubblica nel volume collettaneo dell’University Press palermitana, dedicato agli aspetti principali – linguistici e letterarî – della testualità, un ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] , consideriamo due scritti sulla varietà linguistica dei testi amministrativi: il capitolo Il linguaggio burocratico contenuto nel volume Italiani scritti (2003/2012) di Luca Serianni e Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] produrre puntate mensili commentate in ogni angolo del web, e mentre scrivo queste righe prepara la presentazione-evento del terzo volume di Morgana, in cui Murgia stessa è la protagonista di uno dei capitoli.Ci sono di certo forme più tradizionali ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] non smette di agire. Traduttrice di poesia americana, ha curato alcune raccolte di poetesse statunitensi contemporanee e il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). La sua visione della poesia è certamente molto ampia, collaborando spesso con ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] (i suffissi -(i)ano, -ismo, -ista), i deonimici di origine inglese assumono una forma almeno parzialmente adattata.Già nel volume novecentesco di Bruno Migliorini Dal nome proprio al nome comune, che pure si concentra soprattutto su parole italiane e ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...