L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] ma anche dal cercare di sottrarre uno dei padri della cultura latina alla strumentalizzazione del regime fascista. Nel volume, la curatrice Paoli mette in mostra l’originalità della traduzione di Bemporad, che si discosta per musicalità, disposizione ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] ad Angela Ferrari – delle Buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana, titolo di un volume pubblicato dall’editore Franco Cesati nel 2022. A lui chiediamo in che modo la linguistica testuale contribuisca proprio ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] rifacendosi a due famosi testi di Mallarmé e Racine. Mario LuziIl lavoro teatrale di Mario Luzi è oggi raccolto nel volume Teatro (Garzanti, 1993), da cui è immediatamente evidente l’intensa attività drammaturgica che l’autore ha portato avanti ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] e Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento). Quattordici saggi già apparsi in rivista e in volumi miscellanei su Dante, Saba, Montale, Fortini, Čechov, Auerbach, Cunningham, MacCarthy, oltre a un invito alla letteratura ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] noto come Gradit e come tale riportato nelle schede sanguinetiane) e poi per le retrodatazioni sia del GDU che degli ultimi volumi del Battaglia, e, infine, per la redazione dei due Supplementi al GDLI.Per parte sua, Sanguineti ricordava così il suo ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] le Idi di Marzo di Giulio Cesare e l’ascesa al trono di Ottaviano Augusto. L’autore latino, nel secondo volume delle Elegie, stabilisce l’eternità di Roma con versi di narrazione storica: «Romulus aeternae nondum formaverat urbis/ moenia consorti non ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] e di Diritti dell'Antico Oriente Mediterraneo a Salerno, nel saggio Dante e la difesa della razza (contenuto all’interno del recente volume Cantare glorie di eroi. Da Omero a oggi. Studi per Eleonora Cavallini e destinato a confluire in un libro sul ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] aggiungere i soprannomi dei brigadieri del Pasticciaccio, e cioè il Biondino e lo Sgrinfia (Sgranfia nell’edizione in volume), nomi da bravi, e come tali sguinzagliati dal commissario Ingravallo.Nella Donna della domenica, Carlo Fruttero e Franco ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] anni di Frankenstein, edito da Fiorini nel 2022, si concentra con Gnoffo sui presupposti e gli obiettivi dello stesso volume, pubblicato per i duecento anni del romanzo di Mary Shelley.Insomma, dalle “metamorfosi mostrificanti”, alla “dialettica tra ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] 2023. La scrittura al tempo dell’AntropoceneIl libro nasce infatti da alcune domande riportate negli interventi introduttivi al volume: «Qual è il rapporto fra scienza e letteratura al tempo dell’Antropocene? Quale la cultura della sostenibilità?», e ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...