Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] l’oceano assomigliava / a un assassino placato, vantava / cadaveri, rottami […]».Le “Vestigia” alle quali fanno riferimento sia il titolo del volume sia una sua sezione hanno a che fare con l’inesorabile trascorrere del tempo e con ciò che sopravvive ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] Internazionale “Città di Sassari”; editor ed esperta di comunicazione, la giovane Gisella Blanco pubblica nel volume collettaneo dell’University Press palermitana, dedicato agli aspetti principali – linguistici e letterarî – della testualità, un ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] , consideriamo due scritti sulla varietà linguistica dei testi amministrativi: il capitolo Il linguaggio burocratico contenuto nel volume Italiani scritti (2003/2012) di Luca Serianni e Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] produrre puntate mensili commentate in ogni angolo del web, e mentre scrivo queste righe prepara la presentazione-evento del terzo volume di Morgana, in cui Murgia stessa è la protagonista di uno dei capitoli.Ci sono di certo forme più tradizionali ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] non smette di agire. Traduttrice di poesia americana, ha curato alcune raccolte di poetesse statunitensi contemporanee e il volume Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006). La sua visione della poesia è certamente molto ampia, collaborando spesso con ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] (i suffissi -(i)ano, -ismo, -ista), i deonimici di origine inglese assumono una forma almeno parzialmente adattata.Già nel volume novecentesco di Bruno Migliorini Dal nome proprio al nome comune, che pure si concentra soprattutto su parole italiane e ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] .itDELIn = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, seconda edizione in volume unico a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999 [I ed. 5 voll., 1979-1988 ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] critico letterario (Vittorio Sereni, Invito alla lettura di Palazzeschi, Pratolini), Francesco Paolo Memmo (Chieti, 1948) aduna in questo volume, oltre ad alcuni inediti, testi tratti dalle sillogi date alle stampe tra il 1975 e il 1991 articolati in ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] , tutti accomunati da un’idea di positività. I progressi di ok in Italia sono raccontati – quasi in presa diretta – nel volume di Alberto Menarini, Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, Le Monnier, 1951, s.v. Okay. Immagine: Macro ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] Un ultimo a intraprendere una fatica del genere fu Giulio Ferroni. Tornando invece a Petrarca?«Mi sto occupando del primo volume e subito mi sono preoccupato d'approfondire gli argomenti che dovevo trattare; pertanto ho letto anche molta letteratura ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...