Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] agli studî apparsi in occasione del settecentenario, Stoppelli spiega perché ha deciso di ritornare (qui e nel resto del volume) al titolo tradizionalmente vulgato Divina Commedia:[I]n un’edizione del 1555, curata da Ludovico Dolce per l’editore ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] la lettera minuscola tipica dei nomi comuni. Il collegamento con l’anglicismo è indicato, qualche anno più tardi, dal volume di Giacomo Elliott Parliamo itang’liano (1977), che tra i gergalismi che ricalcano l’americano include anche Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] retorico-testuali e lessico, mettendo anche a fuoco le diverse architetture testuali di racconti, romanzi e saggi».Il volume è diviso in due sezioni: Profilo linguistico (sull’ideale linguistico di Calvino; sulla colloquialità/dialogicità e sulla ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] , per quella sua capacità (e volontà) di immaginare la possibilità di un altro mondo. Quella capacità indagata nel volume, tra fatti e personaggi del nostro passato di immaginare e concepire una progettualità. Progettualità collettiva che oggi, a ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] contraddizioni insite nelle esperienze storiche delle crociate.Il volume, arricchito dalle introduzioni di Floriana Calitti e sfide contemporanee, ponendosi, agli occhi dei curatori del volume, come ideale interlocutore dello spirito e degli scopi ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] nel pieno rispetto delle ultime volontà paterne (Dante Isella, Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi, 2009).Il volume è opportunamente diviso in due sezioni: la prima, intestata Esperienze di filologia d’autore come il sottotitolo dell ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] Ipse dixit. Un mestiere allo specchio (pp. 293-302) con una essenziale Bibliografia (pp. 303-4).Le sezioni autonome del volume consentono al lettore un qualunque percorso di lettura: dalla lettura continuata (sezioni B e C) a quella di consultazione ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] Modugno, e lo fu da diversi punti di vista, alcuni dei quali sono presentati e sviluppati con grande competenza nel volume di Governi e Settimelli. Sicuramente rivoluzionario fu il modo in cui Modugno interpretò il brano, sia sul piano espressivo sia ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] parlà ’d Varlæca, la tradizione pavese, di cui viene proposto un canone, dagli albori del secondo Settecento al Novecento.Il volume si articola in ventotto saggi, usciti tra il 1976 e il 2022, anticipati dalla Premessa di Simone Albonico, docente all ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] sono numerosi, infatti, i lavori e gli interventi dedicati al ruolo della donna nella società). I bisogni dei più fragiliIl volume Salute/Malattia. Le parole della medicina, a cui questo contributo vuol rendere omaggio mettendo in luce alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...