Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] sono numerosi, infatti, i lavori e gli interventi dedicati al ruolo della donna nella società). I bisogni dei più fragiliIl volume Salute/Malattia. Le parole della medicina, a cui questo contributo vuol rendere omaggio mettendo in luce alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] la fantascienza come straniamento, distinta dall’egemonia narrativa di un novum finzionale – offerte da Darko Suvin nel suo “classico” volume (Suvin, 1985), ed ha registrato una consonanza che autorizza a ritenere le Due parole un autentico programma ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] lirica dove accusa la sua «morosa» di spassarsela con l’amante, nega di esserlo: «né sont minga on galavron». Dallo stesso volume proviene l’immagine del cuore bruciato come esca sui carboni e trafitto da frecce, assente nel Tasso, che descrive l ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] un horcrux: un libro vuoto con cui il Lord può dialogare con il lettore, scatenando il mostro contenuto all’interno del volume.L’idea di un diario strutturato in forma dialogica, in cui qualcuno parla con il proprio alter ego, rimanda al Secretum ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] la persona pensa di non avere più una sua identità, annullata da chi approfitta di lei». La fabbrica di pregiudiziIl secondo volume – Tu uccidi. Come ci raccontiamo il crimine (effequ) – porta la firma di Antonio Paolacci e Paola Ronco, scrittori e ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] ne è valsa la pena (p. 49).Gli dice proprio così e mentre leggo, pur non essendo, tra le tante righe del volume, sempre del tutto nelle corde di Minà che lo intervista, e senza entrare nel merito di tante altre questioni fondamentali che riguardano ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] E proprio ai fini della ricostruzione di questi legami fondamentali, il latino e il greco (opportunamente traslitterato nel volume) costituiscono veri e propri «precedenti linguistici». È il caso delle parole che «provocano, sulle prime, un effetto ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] luoghi accoglienti in cui sono mostrate parti nascoste dell’essere e del mondo in cui vive.Scorrendo le pagine di questo volume, in effetti, ci si sente accolti nell’intimità delle persone che si aprono e si esprimono senza timore, attingendo spesso ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] chiara, trasparente e alla portata di tutti. Tra i vocabolari oggetto di attenzione, analizzati nella prima parte del volume, il più importante è sicuramente il Tramater, cui dedica un saggio veramente illuminante Claudio Marazzini, definendolo «uno ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] origine?Autore-Padre: onomatopeica, o-no-ma-to-pei-ca:Figlia: beh?Autore-Padre: tira innanzi: ce lo cerchiamo dopo, altro volume, sotto la O:Figlia: va buo’: colloq.Autore-Padre: colloquiale: alla lettera C, più tardi: forza!Figlia: questo lo so: si ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...