Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] avi suoi, non fia che una Mitulla / abbia i Gracchi a infangar, più che infangasse / i Fabj una Cicerchi».Il volume è tutto da delibare, sia per l’energia espressiva – ai limiti dell’espressionismo – dei testi alfieriani sia per il folto apparato ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] out against everyday sexism: Gender and epistemics in accusations of mansplaining, pubblicato nella rivista «Feminism and Psychology» (volume 3, numero 42, 2021), affronta la sfida mettendo il mansplaining sotto la lente di un’analisi chirurgica ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] nell’ufficio in cui lavorava come traduttore di lettere commerciali, non gli perdonava di non aver ancora pubblicato in volume la stragrande parte della sua opera, Pessoa rispondeva: «Non ha importanza, alla mia morte lascerò qualche baule pieno».Un ...
Leggi Tutto
Giampiero Vigorito, critico musicale, giornalista e conduttore radiofonico, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1977 nella rivista «Popster». Dal 1983 al 1994 ha condotto la trasmissione culto RaiStereonotte. [...] Bacharach - The Book of Love (2008), Xena Tango - Le Strade del Tango da Genova a Buenos Aires (2014), il volume celebrativo sulla storia di RaiStereonotte (2020) e Leggende Olimpiche (2021). Dal 2013 è docente del Master in critica giornalistica ...
Leggi Tutto
Leonardo Terrusi è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo. La sua attività di ricerca si muove tra storia letteraria, [...] non importano, 2012, e Da Dante a Elena Ferrante, 2024), oltre a periodici repertori critico-bibliografici (pubblicati in volume nel 2006 e 2016). Altre sue indagini sono dedicate ai riferimenti tecnico-scientifici celati dietro temi e figure della ...
Leggi Tutto
Eleonora Cavallini è professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Greca presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, dove insegna anche Storia della Tradizione [...] più significativi, l’edizione critica La Nekya omerica (Odissea XI) nella traduzione di Cesare Pavese, nonché la curatela del volume Scrittori che traducono scrittori: traduzioni d’autore da classici latini e greci nella letteratura del Novecento. ...
Leggi Tutto
Sonia Macrì insegna Lingua e letteratura greca e Mitologia classica all’Università “Kore” di Enna. Le sue ricerche riguardano le classificazioni e rappresentazioni antiche del mondo della natura, il mito, [...] modernità. Ha pubblicato la monografia Le pietre dei Greci. Letteratura, mito, saperi naturali (Mimesis 2018) e il volume Narciso. La passione dello sguardo (Marsilio 2018). Ha curato, inoltre, la traduzione e il commento scientifico di Antonino ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] ) e i fenomeni più rilevanti (ad es., l’imperativo tragico nella chiosa al T’acqueta leopardiano). Nell’insieme, il volume risulta prezioso per un pubblico che troppo spesso legge preoccupandosi più delle informazioni da riassumere e delle notizie ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] d’ossa. Disseminate tracce. A tutto fango. Di carni putride. Che stazzano baratri di melma. Nel peso e nel volume.– Del resto qualcuno volle. A pelle. Dicono. Così. Abominevolmente. Minimizzare. Negando la sconfitta. Aleggiando su ipotesi di scarti ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] Arena, è frutto di uno studio approfondito tra le carte dell’Archivio Fo Rame di Verona. Questo ci restituisce per la prima volta una ricostruzione completa della storia della famiglia Rame, una delle ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...