eccipiente /etʃ:i'pjɛnte/ [dal lat. excipiens -entis, part. pres. di excipĕre "ricevere, accogliere"]. - ■ agg. (farm.) [di sostanza inattiva usata come veicolo di un medicamento o per dare volume e forma [...] a un preparato farmaceutico] ≈ ‖ inerte. ■ s. m. (farm.) [sostanza eccipiente] ≈ ⇓ amido di mais (o di riso), lattosio, mannitolo, vaselina. ↔ principio attivo ...
Leggi Tutto
rotolo /'rɔtolo/ (ant. ruotolo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rŏta "ruota"]. - 1. a. [materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di soffa, di [...] in malora, in rovina. b. (estens.) [insieme di cose di forma cilindrica] ≈ involto. 2. (paleogr.) [forma di libro in uso nella civiltà antica, costituita da sezioni di papiro, pergamena, ecc., avvolte intorno a un piccolo cilindro di legno] ≈ volume. ...
Leggi Tutto
rotonda /ro'tonda/ s. f. [femm. sost. dell'agg. rotondo]. - 1. (trasp.) [isola spartitraffico circolare, posta alla convergenza di più strade] ≈ [→ ROTATORIA]. 2. (tipogr.) [curvatura del taglio anteriore [...] e del dorso di un volume rilegato] ≈ rotondo. ...
Leggi Tutto
rotondo /ro'tondo/ (ant. ritondo) [lat. rotŭndus, der. di rŏta "ruota"]. - ■ agg. 1. a. [che ha forma di cerchio, di sfera: una piazza r.; la Terra è r.] ≈ circolare, (non com.) orbicolare, sferico, tondo. [...] cifra senza decimali] ≈ arrotondato, intero, tondo. ■ s. m. 1. (non com.) [forma rotonda] ≈ [→ ROTONDITÀ (1)]. 2. (tipogr.) [curvatura del taglio anteriore e del dorso di un volume rilegato] ≈ rotonda. □ tavola rotonda ≈ convegno, dibattito, panel. ...
Leggi Tutto
testo² s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre "tessere"]. - 1. [insieme di enunciati che compongono un'esposizione orale o scritta: il t. di una lettera, [...] 2. (estens., bibl.) [edizione, spec. se antica e autorevole: t. classici; i t. sacri] ≈ libro, opera, scritto, volume. ● Espressioni: fig., fare testo [avere indiscutibile autorità: è un trattato che fa t.] ≈ contare, fare scuola; testi sacri [libri ...
Leggi Tutto
elenco /e'lɛnko/ s. m. [dal lat. tardo elenchus, gr. élenkhos "dimostrazione, prova, confutazione"] (pl. -chi). - 1. [l'elencare nomi, oggetti, ecc.] ≈ elencazione, enumerazione, lista. 2. (estens.) [rubrica, [...] volume e sim., che registrano ordinatamente nomi, oggetti, ecc.: e. dei libri di testo] ≈ lista. ‖ inventario, registro. ● Espressioni: elenco telefonico ≈ guida telefonica. ...
Leggi Tutto
parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] ‖ *intero, *tutto. b. [elemento costituente di un libro, di un film, di un'opera musicale e sim.: la seconda p. di un volume; le p. di un concerto] ≈ ripartizione, sezione. c. [elemento dell'intero, quantità che si toglie dal tutto o che dal tutto si ...
Leggi Tutto
intumescenza /intume'ʃɛntsa/ s. f. [der. del lat. intumescĕre "gonfiarsi"]. - (med.) [aumento di volume di un organo, un tessuto e sim., spec. per cause patologiche] ≈ Ⓖ (non com.) enfiagione, Ⓖ (lett.) [...] enfiatura, Ⓖ (ant.) gonfiaggine, Ⓖ gonfio, Ⓖ gonfiore, tumefazione, tumescenza. ↔ detumescenza ...
Leggi Tutto
titolo /'titolo/ s. m. [dal lat. titŭlus]. - 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l'argomento di un articolo, un libro e sim.] ≈ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] [...] testata. ‖ [in un film] didascalia. b. (estens.) [opera a stampa: la biblioteca comprende migliaia di t.] ≈ libro, volume. ⇓ tomo. ● Espressioni: titolo a stampa [documento che si presenta a un concorso pubblico come elemento di giudizio da parte ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...