tono¹ /'tɔno/ s. m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. "tensione", affine a téinō "tendere"]. - 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce)] ≈ intensità, volume. 2. [modulazione, [...] inflessione di voce, e sim., nel parlare, nel leggere, nel recitare: t. dolce; non ammetto che mi si parli con questo t.] ≈ intonazione. 3. (estens.) a. [modo in cui si presenta un discorso e sim.: un'arringa ...
Leggi Tutto
ipertrofia /ipertro'fia/ s. f. [comp. di iper- e trofia]. - (med.) [aumento di volume d'un organo o d'un tessuto: i. muscolare; i. del fegato, della milza] ≈ Ⓖ ingrossamento, iperplasia. ↔ atrofia, ipoplasia, [...] ipotrofia ...
Leggi Tutto
ipotrofia /ipotro'fia/ s. f. [comp. di ipo- e -trofia]. - (med.) [diminuzione di volume d'un organo o d'un tessuto: i. della milza] ≈ atrofia, ipoplasia. ↔ Ⓖ ingrossamento, iperplasia, ipertrofia. ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...