mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] ; selettore di canale; sincronismo; sintonia; sintonizzatore; telecomando; (tele)schermo; tubo catodico; valvola; video; volume. c. Ampex; chromakey; gobbo o teleprompter; ripetitore; satellite; segnale video; stazione (ripetitrice, teletrasmittente ...
Leggi Tutto
volumico /vo'lumiko/ agg. [der. di volume] (pl. m. -ci), non com. - (fis.) [che riguarda l'unità e la misurazione del volume: massa v. di una sostanza] ≈ volumetrico. ...
Leggi Tutto
concentrato [part. pass. di concentrare]. - ■ agg. 1. a. [raccolto in uno stesso punto] ≈ accentrato, adunato, radunato, raggruppato, riunito. ↑ ammassato, ammucchiato. ↔ decentrato, disperso, disseminato, [...] c.; latte c.] ≈ condensato, denso, ristretto, [di caffè] corto. ↔ allungato, diluito, lungo. ■ s. m. 1. [sostanza ridotta di volume: c. di pomodoro] ≈ ‖ conserva, salsa. 2. (fig.) [fitto insieme di cose negative: un c. di sciocchezze] ≈ condensato ...
Leggi Tutto
misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] di un oggetto: calcolare le m. di una stanza] ≈ dimensione, estensione, [di quantità] dose, [di volume] grandezza, [di volume] mole, [di corporatura e abiti] taglia. ⇓ altezza, circonferenza, larghezza, lunghezza, metratura, profondità, superficie ...
Leggi Tutto
mole¹ /'mɔle/ s. f. [dal lat. moles]. - 1. (archit.) [costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio: la M. Adriana] ≈ ‖ colosso. 2. (estens.) a. [grande volume di una massa [...] di spazio occupato da un qualsiasi oggetto: la m. del libro] ≈ dimensione, grandezza, grossezza, ingombro, proporzioni, taglia, volume. 3. (estens.) [struttura corporea imponente e massiccia: la m. degli elefanti, di un lottatore] ≈ stazza. 4. (fig ...
Leggi Tutto
gonfiare /gon'fjare/ [lat. conflare, propr. "ravvivare il fuoco soffiando"] (io gónfio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [riempire d'aria o di gas una cavità limitata da pareti flosce: g. un pallone; il vento gonfia [...] detto di vele e sim.] afflosciare, [detto di vele e sim.] (fam.) ammosciare. 2. (estens.) a. [fare crescere di volume: le forti piogge hanno gonfiato il torrente] ≈ accrescere, dilatare, ingrossare, [detto di capelli] cotonare, [detto spec. di organi ...
Leggi Tutto
montare [der. di monte] (io mónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [andare su un luogo più alto o staccato da terra, spec. con le prep. in, su o assol.: m. in macchina; montare su un cavallo; monta, [...] assol.: m. la femmina; il cavallo non vuole m.] ≈ accoppiarsi (con), congiungersi (con), coprire. 3. [far crescere di volume: m. la panna, le chiare d'uovo] ≈ gonfiare. ↔ smontare. ● Espressioni: fig., montare la testa (a qualcuno) [illudere qualcuno ...
Leggi Tutto
restringere /re'strindʒere/ (ant. tosc. o lett. restrignere) [dal lat. restringĕre, der. di stringĕre "stringere", col pref. re-] (coniug. come stringere, ma il part. pass. è ristrétto, da ristringere). [...] ricerca] ≈ circoscrivere, delimitare, specificare. ↔ allargare, ampliare, estendere. ■ restringersi v. intr. pron. 1. [diminuire di volume o di ampiezza: lì il fiume si restringe] ≈ [di stoffa] ritirarsi. ‖ impiccolirsi, ridursi, rimpiccolirsi. ↔ [di ...
Leggi Tutto
parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al volume della voce, oppure alle modalità di presa della parola e di svolgimento del discorso, o all’intento del parlare e altro ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...