• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [11]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Informatica [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]

inturgidire

Sinonimi e Contrari (2003)

inturgidire [der. di turgido, col pref. in-¹] (io inturgidisco, tu inturgidisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) [farsi turgido, crescere di volume e di consistenza: i muscoli (si) inturgidiscono con [...] . ↔ sgonfiarsi. ■ v. tr. [far diventare turgido: lo sforzo gli inturgidiva le vene] ≈ gonfiare, rigonfiare. ‖ ingrossare. ↔ sgonfiare. ■ inturgidirsi v. intr. pron. [farsi turgido, crescere di volume e di consistenza] ≈ e ↔ [→ INTURGIDIRE v. intr.]. ... Leggi Tutto

tomo

Sinonimi e Contrari (2003)

tomo /'tɔmo/ s. m. [dal lat. tardo tomus, gr. tómos, propr. "sezione, taglio, fetta"]. - 1. (bibl.) [ciascuno dei libri in cui si divide un'opera a stampa: un volume in tre t.] ≈ volume. 2. (fig., fam.) [...] [individuo singolare, strano, bizzarro: ma sai che sei un bel t.?] ≈ personaggio, sagoma, (fam.) soggetto, (fam.) tipo (da spiaggia) ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] volume della voce, oppure alle modalità di presa della parola e di svolgimento del discorso, o all’intento del parlare e altro ancora. Se si parla a voce molto bassa, i verbi più appropriati sono bisbigliare, mormorare o sussurrare: sentii chiuder ... Leggi Tutto

tonnellaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

tonnellaggio /ton:e'l:adʒ:o/ s. m. [der. di tonnellata]. - 1. (marin.) [peso o volume di una nave in tonnellate] ≈ stazza, stazzatura. ‖ capacità, portata, volume. 2. (estens., ferr.) [capacità di carico [...] di un carro ferroviario] ≈ portata ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] se si dice che un vino sa di f., si intenderà che sa d’aceto, di spunto. Un suono forte è emesso a volume alto; meno correttamente, in virtù della frequente identificazione dei parametri dell’intensità e della frequenza (si veda il caso di alto/basso ... Leggi Tutto

calo

Sinonimi e Contrari (2003)

calo s. m. [der. di calare]. - 1. a. [l'atto, il fatto di calare: il giorno È già sul c. (G. Pascoli)] ≈ abbassamento, calata, discesa. ↔ risalita, sollevamento. b. (fig.) [perdita di potere, di prestigio, [...] di vista, udito, ecc.] ≈ abbassamento, affievolimento, attenuazione, diminuzione, indebolimento, riduzione, perdita. ↔ aumento, rafforzamento, recupero. c. [perdita di peso, volume, ecc.] ≈ diminuzione, riduzione. ↔ aumento, crescita, incremento. ... Leggi Tutto

ispessimento

Sinonimi e Contrari (2003)

ispessimento /ispes:i'mento/ (non com. inspessimento) s. m. [der. di ispessire]. - [aumento di spessore, di volume e sim.] ≈ ingrossamento, inturgidimento, rigonfiamento. ↔ assottigliamento, snellimento. ... Leggi Tutto

capacità

Sinonimi e Contrari (2003)

capacità s. f. [dal lat. capacitas -atis, der. di capax]. - 1. [possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di un teatro; misure [...] di c.] ≈ capienza, tenuta, volume. ⇑ ampiezza, grandezza, spaziosità. 2. (inform.) [numero di parole o caratteri che possono essere registrati nella memoria di un calcolatore elettronico: c. d'informazione] ≈ memoria. ⇓ RAM, ROM. 3. a. [disposizione ... Leggi Tutto

capienza

Sinonimi e Contrari (2003)

capienza /ka'pjɛntsa/ s. f. [der. di capiente]. - [possibilità di contenere e misura di tale possibilità: la c. di una stanza, di un recipiente] ≈ capacità, tenuta, volume. ⇑ ampiezza, grandezza, spaziosità, [...] vastità ... Leggi Tutto

legato¹

Sinonimi e Contrari (2003)

legato¹ [part. pass. di legare]. - ■ agg. 1. a. [tenuto insieme con una corda e sim.: fogli l. con un elastico] ≈ stretto, unito, [con uno o più lacci] allacciato, [con dei nodi] annodato, [con catene] [...] .) ingessato, lento, rigido. ↔ agile, disinvolto, elastico, flessibile, sciolto, spigliato. 3. (estens.) a. [di libro, cucito insieme: volume l. in pelle] ≈ rilegato. b. [di gemma, collocata in un gioiello] ≈ incastonato, incastrato, montato. ■ s. m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali