• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [11]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Informatica [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]

unghiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

unghiatura s. f. [der. di unghia]. - 1. [segno prodotto dalle unghie] ≈ [→ UNGHIATA (1)]. 2. [piccola sporgenza del coperchio di portasigarette, portacipria e altri piccoli contenitori, per permettere [...] di aprirli più agevolmente] ≈ linguetta. 3. (bibl.) [in legatoria, sporgenza della copertina di un volume rispetto al corpo formato dall'insieme delle pagine] ≈ unghia. 4. (archit.) [taglio obliquo che viene fatto ai diversi componenti di una ... Leggi Tutto

uscita

Sinonimi e Contrari (2003)

uscita (ant. escita) s. f. [part. pass. femm. di uscire]. - 1. a. [l'andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l'u. del treno dalla stazione] ≈ [...] in imbarazzo] ≈ battuta (di spirito), sortita. 4. (bibl.) [il dare alle stampe un libro e sim.: l'u. del volume è prevista per fine anno] ≈ pubblicazione. 5. (gramm.) [parte terminale di una parola e sim., dotata di particolare significato, anche ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] i suoni, le voci e sim., a. e basso sono agg. generici ed equivoci, dal momento che possono rimandare sia all’intensità o volume (parlare a voce a. o bassa), sia alla frequenza o acutezza (emettere note a. o basse) di un suono. Nel primo caso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

segnatura

Sinonimi e Contrari (2003)

segnatura (ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. 4, dal lat. mediev. signatura]. - 1. (non com.) a. [il segnare per dare rilievo a qualcosa] ≈ notazione, segno. b. [con riferimento a cosa o [...] mediante un contrassegno, un marchio e sim.] ≈ marchiatura, marchio. 2. (bibl.) [indicazione della posizione di un volume in una biblioteca] ≈ collocazione. 3. (sport.) [vantaggio conseguito segnando a favore della propria squadra, spec. nel ... Leggi Tutto

selettore

Sinonimi e Contrari (2003)

selettore /sele't:ore/ s. m. [dal lat. tardo selector -oris "chi sceglie"; nei sign. tecn. e scient. sul modello dell'ingl. selector]. - (tecnol.) [qualunque comando, di apparecchiatura e sim., usato per [...] scegliere un valore, un grado, ecc.: s. di volume] ≈ ⇓ manopola, pomello. ... Leggi Tutto

florilegio

Sinonimi e Contrari (2003)

florilegio /flori'lɛdʒo/ s. m. [dal lat. rinascimentale florilegium, comp. di flos floris "fiore" e tema di legĕre "cogliere"], lett. - [scelta di opere o di brani di uno o più scrittori, raccolta in volume: [...] f. dei poeti lirici del Cinquecento] ≈ antologia, (lett.) crestomazia, (lett.) fiore, miscellanea, raccolta, selezione, (lett.) spicilegio ... Leggi Tutto

vendita

Sinonimi e Contrari (2003)

vendita /'vendita/ s. f. [der. di vendere]. - 1. a. [atto di vendere o di essere venduto, anche con la prep. di: v. di un'azienda] ≈ Ⓣ (giur.) alienamento, Ⓣ (giur.) alienazione, cessione, (non com.) esito, [...] questo periodo c'è poca v.; le v. aumentano] ≈ scambio, smercio, spaccio, venduto (oggi il v. è stato scarso), Ⓣ (econ.) volume d'affari. ↔ ‖ *acquisto. b. (estens.) [locale dove si vende, anche con la prep. di: v. di tabacchi] ≈ bottega, esercizio ... Leggi Tutto

forno

Sinonimi e Contrari (2003)

forno /'forno/ s. m. [lat. furnus]. - 1. (comm.) a. [bottega in cui si cuoce e si vende il pane] ≈ fornaio, panetteria, panificio. b. (estens.) [quantità di pane o d'altro che si cuoce in una volta nel [...] forno] ≈ infornata. 2. [volume cavo, o anche parte di apparecchio per cucina, in cui si inforna] ≈ ‖ stufa. 3. (fig., iperb.) [ambiente con temperatura assai calda e aria irrespirabile: è un f. questa stanza!] ≈ fornace, forno crematorio, sauna. ↔ ... Leggi Tutto

prezzario

Sinonimi e Contrari (2003)

prezzario /pre'ts:arjo/ s. m. [der. di prezzo]. - (comm.) [volume o fascicolo contenente indicazioni sugli articoli posti in vendita, insieme con i relativi prezzi] ≈ catalogo, listino (prezzi), (non com.) [...] mercuriale ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] proferire: e queste parole le proferì in quella maniera particolare che par che voglia dire: ho finito (A. Manzoni). A seconda del volume della voce, si possono avere anche gridare e urlare per «dire a voce alta o troppo alta»: allor porsi la mano un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali