• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [11]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Informatica [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] i suoni, le voci e sim., a. e basso sono agg. generici ed equivoci, dal momento che possono rimandare sia all’intensità o volume (parlare a voce a. o bassa), sia alla frequenza o acutezza (emettere note a. o basse) di un suono. Nel primo caso a ... Leggi Tutto

collocazione

Sinonimi e Contrari (2003)

collocazione /kol:oka'tsjone/ s. f. [dal lat. collocatio -onis]. - 1. [il collocare o l'essere collocato: la c. di un mobile] ≈ (non com.) collocamento, dislocazione, disposizione, posizionamento, posizione, [...] sistemazione. 2. (bibl.) [di un volume e sim., attribuzione di un codice che ne consenta l'immediato reperimento] ≈ segnatura. 3. (banc., finanz.) [il collocare titoli e risparmi] ≈ classamento, investimento, piazzamento. ... Leggi Tutto

vocabolario

Sinonimi e Contrari (2003)

vocabolario /vokabo'larjo/ s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum "vocabolo"]. - 1. (bibl.) [volume che raccoglie e spiega le parole di una lingua, di un settore lessicale, [...] di un'opera, ecc.: v. della lingua italiana] ≈ dizionario, lessico, (ant.) vocabolista, [spec. latino] calepino. ‖ glossario. 2. (ling.) [complesso dei vocaboli di una lingua, di un dialetto o di un idioletto: ... Leggi Tutto

voce

Sinonimi e Contrari (2003)

voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] , suono, [del vento] sibilo, [del vento] ululo. ↑ fragore, rombo. 3. (radiotel.) [ricezione acustica del suono: regolare la v.] ≈ audio, volume. 4. (fig.) a. [ciò che si dice, o anche si scrive, per avvertire, insegnare, ecc.: seguire la v. della ... Leggi Tutto

volumetrico

Sinonimi e Contrari (2003)

volumetrico /volu'mɛtriko/ agg. [comp. di volu (me) e -metrico] (pl. m. -ci). - (fis.) [che riguarda l'unità e la misurazione del volume: analisi v.] ≈ (non com.) volumico. ... Leggi Tutto

voluminoso

Sinonimi e Contrari (2003)

voluminoso /volumi'noso/ agg. [der. di volume, cfr. lat. tardo voluminosus "sinuoso"]. - 1. [di oggetto, che occupa molto spazio: questo pacco è troppo v. per essere spedito per posta] ≈ grande, grosso, [...] ingombrante. ↑ mastodontico. ↔ piccino, piccolo, minuto. ↑ microscopico, minuscolo. 2. (fig., eufem.) [di persona, che ha una mole piuttosto grande] ≈ (non com.) corpacciuto, corpulento, grosso, ingombrante, ... Leggi Tutto

voluta

Sinonimi e Contrari (2003)

voluta s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre "volgere"]. - 1. [movimento avvolgente di una massa fluida: il fumo s'innalzava a lente v.] ≈ spira, spirale, (lett.) volume. 2. (archit.) [...] [motivo ornamentale geometrico, curvilineo o spiraliforme, tipico di alcuni capitelli] ≈ riccio, ricciolo. 3. (mus.) [in alcuni strumenti ad arco, come violino, violoncello e sim., estremità superiore ... Leggi Tutto

concentrare

Sinonimi e Contrari (2003)

concentrare [der. di centro, col pref. con-] (io concèntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far convergere in uno stesso punto o in una zona ristretta: c. le truppe] ≈ accentrare, adunare, ammassare, raccogliere, [...] le proprie forze in un'impresa] ≈ indirizzare, orientare, volgere. ↔ distogliere (da). 2. [di liquidi, ridurre di volume] ≈ addensare, condensare, (non com.) raddensare, restringere. ↔ allungare, diluire. ■ concentrarsi v. intr. pron. 1. [affluire in ... Leggi Tutto

condensato

Sinonimi e Contrari (2003)

condensato [part. pass. di condensare]. - ■ agg. [ridotto di volume: latte c.] ≈ concentrato, denso, ristretto. ↔ allungato, diluito, lungo. ■ s. m. 1. [esposizione sintetica] ≈ compendio, (lett.) epitome, [...] riassunto, sintesi, sunto. 2. (fig.) [fitto insieme di cose negative: un c. di idiozie] ≈ concentrato. ‖ ammasso, cumulo, mucchio ... Leggi Tutto

miscellanea

Sinonimi e Contrari (2003)

miscellanea /miʃe'l:anea/ s. f. [dal lat. tardo miscellanea, neutro pl. dell'agg. miscellaneus "miscellaneo"]. - 1. (bibl.) [volume che raccoglie scritti di vario argomento di uno o più autori] ≈ (lett.) [...] florilegio, raccolta, silloge, zibaldone. ‖ crestomazia. 2. (bibl.) [insieme di opuscoli vari che, nelle biblioteche, si rilegano secondo il formato] ≈ raccolta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali