• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [11]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Informatica [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]

giro

Sinonimi e Contrari (2003)

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] suo g.] ≈ cammino, (burocr.) iter. c. (econ.) [dimensione di una determinata grandezza economica: g. degli affari] ≈ entità, movimento, volume. d. [volgere del tempo: il g. dei secoli] ≈ ciclo, corso. ▼ Perifr. prep.: nel giro di [nell'ambito di un ... Leggi Tutto

anno

Sinonimi e Contrari (2003)

anno s. m. [dal lat. annus]. - 1. [periodo di tempo della durata di dodici mesi] ≈ [spec. per il vino] annata. ● Espressioni: anno santo → □; avere molti anni addosso ≈ essere avanti con gli anni. ↔ essere [...] anno: deve ancora finire gli esami del primo a. di Ingegneria] ≈ ‖ classe, corso. c. [di pubblicazione periodica] ≈ annata. ‖ numero, volume. 3. (iperb.) [periodo di tempo indeterminato di cui si vuole sottolineare la lunghezza: ci hai messo un a. a ... Leggi Tutto

contratto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

contratto¹ agg. [part. pass. di contrarre, dal lat. contractus]. - 1. [che ha subìto una contrazione di volume, di estensione, di durata] ≈ ridotto, ristretto. ↔ espanso. 2. [di membra, volto, ecc., caratterizzato [...] da tensione] ≈ irrigidito, rigido, teso, tirato. ↔ disteso, rilassato, sciolto. 3. [di persona, pieno di tensione] ≈ nervoso, teso. ↔ rilassato, sereno, tranquillo ... Leggi Tutto

controllo

Sinonimi e Contrari (2003)

controllo /kon'trɔl:o/ s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. "registro che fa da riscontro a un altro"]. - 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l'esattezza, ecc.] ≈ [...] produzione] ≈ supervisione. 4. (tecnol.) [dispositivo che serve a comandare o regolare il funzionamento di un apparecchio: c. di volume] ≈ comando, regolazione. 5. a. (solo al sing.) [capacità di dominare in un ambito, spec. economico e finanziario ... Leggi Tutto

gonfio

Sinonimi e Contrari (2003)

gonfio /'gonfjo/ [der. di gonfiare]. - ■ agg. 1. [aumentato di volume: le gomme sono g.; sentirsi lo stomaco g.; un torrente g.] ≈ dilatato, (lett.) enfiato, (lett.) enfio, gonfiato, ingrossato, [di capelli] [...] cotonato, [di mare] grosso, [di fiume] in piena, [di muscolo o tessuto] turgido. ↔ afflosciato, (fam.) ammosciato, floscio, molle, (fam.) moscio, sgonfiato, sgonfio, [di fiume e sim.] in secca. 2. [spec. ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] ridotto, stretto. ● Espressioni: grande magazzino → □. b. [di massa, volume e sim., che supera la misura ordinaria: un g. pacco] ≈ grosso, ingombrante, voluminoso. ↔ piccino, piccolo, ridotto. c. [di contenitore, ambiente e sim., che supera la misura ... Leggi Tutto

grandezza

Sinonimi e Contrari (2003)

grandezza /gran'dets:a/ s. f. [der. di grande]. - 1. [insieme dei parametri mediante i quali è possibile misurare un oggetto in genere: cornici di ogni g.] ≈ dimensione, misura. 2. a. [parametro mediante [...] , superficie. c. [insieme di parametri mediante i quali è possibile misurare la capienza di recipiente] ≈ capacità, volume. 3. (astron.) [numero che misura la luminosità di un astro] ● Espressioni: grandezza stellare ≈ magnitudine. 4. [qualità ... Leggi Tutto

grossezza

Sinonimi e Contrari (2003)

grossezza /gro's:ets:a/ s. f. [der. di grosso]. - 1. [insieme di misure di un corpo: g. di un frutto; avere la g. d'una noce] ≈ dimensione, estensione, formato, grandezza, massa, misura, mole, volume. [...] ⇓ larghezza, spessore. 2. [condizione di ciò che ha dimensioni maggiori dell'ordinario: g. di un elefante] ≈ grandezza, imponenza, mole. ↔ esiguità, finezza, piccolezza, sottigliezza. 3. (fig., non com.) ... Leggi Tutto

crasso

Sinonimi e Contrari (2003)

crasso agg. [dal lat. crassus]. - 1. (lett.) [che ha grande massa in un piccolo volume] ≈ compatto, denso, fitto, grasso, spesso. ↔ diradato, rarefatto, raro. 2. (fig.) [privo di grazia e di finezza, detto [...] di ignoranza, errore, riso e sim.] ≈ (lett.) badiale, grossolano, madornale, rozzo, (lett.) sesquipedale, spropositato, villano, volgare, [di risata e sim.] sguaiato. ↔ delicato, fine, garbato ... Leggi Tutto

crescere

Sinonimi e Contrari (2003)

crescere /'kreʃere/ [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [assol., di persona, diventare più grande, [...] maggiore in relazione a determinate qualità o condizioni, con le prep. di, in o assol., anche fig.: c. di volume, di statura; c. in altezza] ≈ aumentare. ↔ calare, diminuire. ● Espressioni: crescere di grado ≈ avanzare (o aumentare o passare) di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali