• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [11]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Informatica [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]

illustrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

illustrazione /il:ustra'tsjone/ s. f. [dal lat. illustratio -onis]. - 1. [l'attività di illustrare: i. di un passo poetico, di una teoria] ≈ chiarimento, commento, delucidazione, esposizione, spiegazione. [...] 2. (estens.) [rappresentazione figurata riprodotta o inserita in un volume e sim. a corredo del testo: i. in bianco e nero, a colori] ≈ figura, iconografia, immagine. ⇓ disegno, fotografia, grafico, riproduzione, schema. ... Leggi Tutto

immagine

Sinonimi e Contrari (2003)

immagine /i'm:adʒine/ (lett. imagine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. - 1. a. [forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepita visivamente o riflessa su una superficie: vedere, riflettere un'i.; [...] i. nitida, sfocata] ≈ ⇑ aspetto, figura. b. (estens.) [rappresentazione pittorica o fotografica di un qualsiasi soggetto: un volume pieno di i.] ≈ figura, illustrazione, riproduzione. 2. (estens.) [persona che assomigli molto a un'altra: è l'i. di ... Leggi Tutto

squinternare

Sinonimi e Contrari (2003)

squinternare [der. di quinterno, col pref. s- (nel sign. 2)] (io squintèrno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (bibl.) [scomporre i quinterni e le legature di libri, fascicoli o quaderni e, anche, ridurre semplicemente [...] in cattive condizioni un volume rilegato] ≈ scompaginare, sfascicolare, squadernare. ↔ rilegare. 2. (fig.) [infondere un profondo turbamento: le traversie e i dispiaceri l'hanno squinternata] ≈ conturbare, disorientare, scombussolare, sconcertare. ↑ ... Leggi Tutto

atrofia

Sinonimi e Contrari (2003)

atrofia /atro'fia/ s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo atrophís, der. del tema di tréphō "nutrire", col pref. a-²]. - 1. (biol.) [riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali] ≈ ipotrofia. [...] ↔ ipertrofia. 2. (fig.) [mancato funzionamento: l'a. dei servizi pubblici] ≈ inefficienza, paralisi. ‖ incapacità, inettitudine. ↔ efficienza, vitalità ... Leggi Tutto

decremento

Sinonimi e Contrari (2003)

decremento /dekre'mento/ s. m. [dal lat. tardo decrementum, der. di decrescĕre "diminuire"], non com. - [il decrescere] ≈ abbassamento, calo, diminuzione, flessione, ribasso, riduzione, [di prezzi, investimenti, [...] volume d'affari e sim.] contrazione. ↔ aumento, crescita, espansione, incremento, rialzo. ... Leggi Tutto

impaginare

Sinonimi e Contrari (2003)

impaginare v. tr. [der. di pagina, col pref. in-¹] (io impàgino, ecc.). - 1. (tipogr.) [formare, dalla composizione in colonna, le pagine di un libro o di un giornale nella misura stabilita dal lay out] [...] ↔ spaginare. 2. (bibl.) [sistemare in ordine le pagine o i fascicoli per la legatura in volume] ≈ ‖ fascicolare, rilegare. ↔ ‖ sfascicolare. ... Leggi Tutto

decrescere

Sinonimi e Contrari (2003)

decrescere /de'kreʃere/ v. intr. [dal lat. decrescĕre] (coniug. come crescere; aus. essere). - [subire una diminuzione di volume, di numero, d'intensità e sim.: la violenza dell'epidemia non accenna a [...] d.] ≈ abbassarsi, affievolirsi, calare, diminuire, ridursi, scemare, scendere. ↔ alzarsi, aumentare, crescere, espandersi, incrementarsi, salire ... Leggi Tutto

audio

Sinonimi e Contrari (2003)

audio /'audjo/ s. m. [dal tema del lat. audire "ascoltare", per influenza dell'ingl. audio], invar. - 1. (telecom.) [parte destinata alla trasmissione o alla ricezione dei suoni] ≈ ‖ sonoro, voce. ↔ video. [...] 2. (radiotel.) [in un apparecchio televisivo, la parte destinata alla ricezione dei suoni: si è rotto l'a.] ≈ ‖ volume. ... Leggi Tutto

repertorio

Sinonimi e Contrari (2003)

repertorio /reper'tɔrjo/ s. m. [dal lat. tardo repertorium "lista, catalogo", der. di reperire "trovare"]. - 1. a. (bibl.) [quaderno, volume e sim., contenente dati, nomi, notizie e indicazioni, disposti [...] in modo tale che si possano facilmente ritrovare: consultare un r.] ≈ ‖ catalogo, elenco, raccolta, regesto, registro. b. (fig.) [libro o testo scritto che contiene elementi fra loro omogenei: in quel ... Leggi Tutto

stazza

Sinonimi e Contrari (2003)

stazza /'stats:a/ (ant. staza) s. f. [lat. stadia, neutro plur. di stadium "stadio, misura"]. - 1. (non com.) [asticella graduata per misurare il livello di un liquido] ≈ sonda. 2. a. (marin.) [misura [...] di una nave mercantile o di un'imbarcazione: s. lorda, netta; s. di regata] ≈ stazzatura, tonnellaggio. ‖ capacità, portata, volume. b. (fig., scherz.) [complessione robusta, massiccia e sim.: un uomo di s. notevole] ≈ corporatura, mole, taglia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
volume
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali