Pittore ceco (Opočno, Boemia, 1871 - Puteaux 1957). Dal 1895 si stabilì a Parigi. Amico di J. Villon, parallelamente alle ricerche di V. Kandinskij, realizzò dal 1906 tele e acquerelli ispirati alle deformazioni [...] Abstraction-Création. Le più importanti raccolte di sue opere sono a Praga, dove nel 1946 fu istituito un museo in suo nome, e a Parigi, al Musée national d'art moderne. La sua opera teorica principale è il volume La création dans l'art plastique. ...
Leggi Tutto
Scrittore, pittore, caricaturista, giornalista ceco (Praga 1902 - Říčky, Boemia Orientale, 1973). I suoi viaggi gli dettarono una serie di brillanti reportages e argute divagazioni. Vanno ricordati soprattutto [...] za mřížemi ("Il mondo dietro le inferriate", 1933) e scrisse le commedie Nevěsta ("La sposa", 1927) e Mládí ve hře ("Giovinezza in gioco", 1935). Le sue caricature sono raccolte nel volume Kreslíř Adolf Hoffmeister ("Il disegnatore A. H.", 1948). ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] ), fra cui l'Apollo del Belvedere, l'Apollo citaredo e le Muse vaticane. Queste erano state precedute dalla collaborazione alle illustrazioni dei volumi III e IV del Museo Pio Clementino di E.Q. Visconti, tra il 1790 e il 1792. Verso la fine del 1793 ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] 1909 e nel 1910 agli scavi di Tirinto e studiò gli affreschi del palazzo. Con la pubblicazione di questi studî nel volume Tiryns, ii, 1912, conseguì la libera docenza a Berlino con G. Loeschcke e divenne nel 1916 Professore dell'Università di Giessen ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] di s. Rosalia... di Michele del Giudice, del 1725, mentre sono una "riedizione" di quelle del '14 le belle incisioni che ornano il volume di Pietro La Placa La reggia in trionfo... in onore di Carlo M, del 1736. Alla stamperia del C. si devono anche ...
Leggi Tutto
Terenghi, Antonio. – Fumettista italiano (Alano di Piave 1921 - Milano 2014). Tra i capiscuola del fumetto italiano, dopo il debutto come letterista per la casa editrice Edital, negli anni Cinquanta ha [...] dei piccoli. Attivo nel settore per oltre un cinquantennio, nel 2000 la Sergio Bonelli Editore gli ha reso omaggio con un volume contenente le sue storie più celebri per la collana I grandi comici del fumetto, mentre nel 2003 S. Mercuri gli ha ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] appare per lo più disordinatamente proiettata verso la realizzazione di costruzioni eterogenee, spesso anche di grande volume, quali le molte nuove sedi di importanti società multinazionali. Pochi gli investimenti di carattere pubblico, molti ...
Leggi Tutto
VENTRIS, Michael
Architetto inglese, nato a Wheathampstead il 12 luglio 1922 e morto in un incidente automobilistico presso Hatfield il 6 settembre 1956; decifratore dei documenti micenei in scrittura [...] nell'interpretazione della lingua "micenea" come una forma antichissima di greco (v. cretese-micenea, civiltà in questa App.). Sempre in collaborazione col Chadwick scrisse poi il fondamentale volume Documents of mycenaean greek (postumo, 1956). ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] barocco della plastica murale e dei forti effetti d'ombra che esclude le superfici definite sia dal punto di vista del volume che della luce.
La testimonianza dell'impiego di edicole circolari a protezione di statue, almeno del IV sec. a. C., come ...
Leggi Tutto
Scrittore (Urbino 1924 - Ancona 1994). Esordì come poeta (Il ramarro, 1948), ma è noto soprattutto per aver affrontato nei suoi romanzi (Memoriale, 1962; La macchina mondiale, 1965; Corporale, 1974) il [...] e della città. La vocazione lirica di V. è testimoniata, oltre che dalla silloge di Poesie e poemetti 1946-66 (1980), dal volume Con testo a fronte (1986), che raccoglie la produzione poetica degli anni tra il 1967 e il 1985, e dalla sua ultima ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...