SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] deformate in senso meccanicistico dai suoi seguaci (i "semperiani"), si oppose poi A. Riegl (v) con il suo volume Stilfragen (1893). L'affermarsi e il successivo prevalere delle correnti estetiche romantico idealistiche, fece dimetiticare l'opera del ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] su Leonardo pittore (1920), Piero della Francesca (1922), L. B. Alberti (1923), Correggio (1926), ecc., e un volume di Memorie autobiografiche (1927). La sua biblioteca, altamente specializzata, si trova presso l'Istituto centrale del restauro a Roma ...
Leggi Tutto
Toscani, Oliviero. - Fotografo italiano (Milano 1942 - Cecina, Livorno, 2025). Dopo gli studi alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (1961-65), si è dedicato inizialmente alla fotografia di moda per poi orientare [...] le arti e la ricerca della comunicazione moderna Fabrica. Nel 2003 ha coordinato la pubblicazione di 30 ans de Libération, volume che ripercorre trent'anni di storia sulla base degli articoli del quotidiano francese Libération. Nel 2012 è stata edita ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Vienna 1908 - Londra 1975). Studiò all'univ. di Vienna con J. Schlosser. Direttore della biblioteca dell'istituto Warburg a Londra (1944-65), dal 1965 ha insegnato all'univ. di Londra [...] and students (1948; trad. it. Falsi e falsari, 1961); European clocks and watches in the Near East (1975); alcuni dei suoi saggi più interessanti sono stati riuniti nel volume postumo The decorative arts of Europe and the Islamic East (1977). ...
Leggi Tutto
Riparo in muratura per lo più di forma parallelepipeda, posto tra una feritoia e l’altra come prolungamento verticale del parapetto di coronamento di opere fortificatorie.
Nel Medioevo i m., alternati [...] motivo di coronamento. Con lo sviluppo della fortificazione bastionata, destinata a resistere alle armi da fuoco, i m. in muratura furono sostituiti da strutture di riparo di maggior volume, che si indicano piuttosto con il nome di merloni. ...
Leggi Tutto
Critico d'arte, di musica e di letteratura, storico dell'arte e archeologo (Pietroburgo 1824 - ivi 1906), figlio di Vasilij Petrovič. Legato da amicizia con i principali compositori, pittori e letterati [...] arte russa", 1882-83), Tormozy novogo russkogo iskusstva ("I freni della nuova arte russa", 1885), Iskusstvo v XIX veke ("L'arte nel 19º sec.", 1901; nuova ed. 1906). Una raccolta in tre volumi dei suoi scritti è stata pubblicata nel 1894; un quarto ...
Leggi Tutto
Lavin, Irving
Simona Ciofetta
Storico dell'arte statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 14 dicembre 1927. Dopo gli studi alla Washington University di St. Louis (1945-48), alla Cambridge University [...] -82 negli USA, con il relativo catalogo (1981), e il volume di studi Gianlorenzo Bernini. New aspects of his art and thought Themes of unity in diversity (3 voll., 1989) e il volume Meaning in the visual arts: views from outside. A centennial ...
Leggi Tutto
VALLOTTON, Félix-Édouard
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Losanna il 28 dicembre 1865, morto a Parigi il 30 dicembre 1925. Fu allievo a Parigi dei pittori Boulanger e J. Lefèbvre. Cominciò [...] assise devant la cheminée; Femme au miroir; Le Modèle. Il suo temperamento s'interessa soprattutto al disegno e al volume semplificandone la costruzione con troppo rigida disciplina. Espose agli Indipendenti dal 1891, poi al Salone d'Autunno; nel ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] sotto il tetto, da una serie di arcatelle cieche e da pesanti cornici a ciglio che sovrastano le finestre aperte nel volume di base. Degna di menzione è anche la ricca decorazione scultorea della chiesa di Bleno Noravank', dei secc. 10°-11°, parte ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 46, IV, pp. 108, 201; cfr. anche II, p. 9; a questa edizione ci si riferisce anche in seguito, dando solamente l'indicazione del volume e della pagina). L'incontro con il vecchio maestro ebbe luogo, e si mutò subito in un rapporto di familiarità e di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...