BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] . Il 15 ag. 1802 il B. moriva a Milano.
Opere principali: Le pitture di Bologna, Bologna 1766; ampliata nel successivo volume,Pitture scolture ed architetture..., Bologna 1776; 3 ediz., ibid. 1782. Nuova guida della città di Milano, Milano 1783; ediz ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] la storia le arti e le industrie delle provincie napoletane, bellissima edizione numerata di 250 esemplari, Napoli 1883-91, in sei volumi in quarto (i due ultimi, in realtà, formano un'opera a parte: Indice degli artefici delle arti maggiori e minori ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] Pitteri, F. Ricci, F. Sartori, A. e J. Schmützer, A. Zaballi e F. Zucchi: oltre al Ritratto del Bossuet nel primo volume, incise - da disegni di G. B. Piazzetta - per il secondo la testata con Lutero autorizza i riformatori a prendere le armi contro ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] i comuni servigi prestati a Cosimo II. Cristofano e il F. risultano nell'elenco dei "Familiari a ruolo della Corte" nel volume 309 della Guardaroba (Barsanti, 1974, 289, p. 84 n. 13).
Cosimo II lo avrebbe soprannominato Sciamerone per il suo modo ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] di belle arti di Roma (M. De Benedetti, in L'Arte, IV [1901], p. 183), iniziò i disegni allegorici, per i primi due volumi delle Laudi del poeta; nel 1909 realizzò la copertina con il labirinto per Forse che sì forse che no (Ed. Treves, Milano).
La ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] copertura, la lastra in aggetto su largo Spinelli trasforma il piano attico in una grande loggia che scava il volume nella sua parte terminale. L'articolata disposizione delle finestre a nastro, ben disegnate, conferisce all'insieme un'immagine molto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] in Italia un ruolo molto importante individuando modelli che rimarranno costanti, come risulta dalle sue immagini pubblicate nel volume degli Otto fotografi: una serie di quattro nature morte di piccoli oggetti, ripresi da vicino, che, allontanati da ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] prosa d'arte" ai versi, e agli articoli polemici o satirici. Ma la piena affermazione del suo nome avvenne col volume Passeggiata con la ragazza (Firenze 1930), che raccoglie appunto i più felici di quei racconti e prose, accompagnati da riproduzioni ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] e monasteri a Verona, Verona 1980, pp. 414 s., 682). Ancora di Perini sono i disegni raccolti in un volume del 1728-1730, la Platea livellaria ven. Abbatiae S. Leonardi in Monte Donico […] Canonicorum Regolarium Lateranensium (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] da altri incisori: Melchiorre Di Bella e Domenico Boxia, pure autori di incisioni dello stesso volume. Molti dei rami predisposti dal G. per il volume sulle Antiche iscrizioni, ma non utilizzati, furono pubblicati poi nel 1784 a Palermo nell'opera ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...