FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] n. s. Alessandro VII, al quale seguirono, tra il 1665 e il '69, il secondo ed il terzo.
I primi due volumi illustrano le fabbriche realizzate o ampliate durante il pontificato di Alessandro VII Chigi, mentre il III si riferisce alle chiese restaurate ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] della British Library (Add. Mss. 15272: Ruysschaert, 1965, p. 277). Delle Quaestiones G. trascrisse e miniò anche i primi due volumi (Add. Mss. 15270-15271); mentre il quarto fu completato dal copista Ippolito da Luni e dal miniatore Cola da Rapicano ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] verso la strada con lunghi balconi dalla forte caratterizzazione strutturale. Sul retro, il disegno delle finestre a nastro prosegue nel volume del corpo scala, costruito su una pianta a rombo che si interseca, da un lato, con il rettangolo del corpo ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] versione latina del testo a cura di G. Sarchiana (Commentaria de antiquis scalptoribus). Di poco valore e di costo eccessivo i volumi del B. si dimostrarono addirittura superflui in Italia e all'estero. I giudizi, che vi s'incontrano non superano il ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] Neapolis del 1780, dovuta a C. Buzzi e F. Maresca ed incisa da Filippo, che fornì anche alcuni finalini per il primo volume dell'opera di P.-F.-H. d'Hacarville, Antiquités etrusques, grecques et romaines tirées du cabinet de M. Hamilton, Napoli 1766 ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] The Burlington Magazine, mantenuta dagli editori fino alla nuova linea editoriale approntata nel 1948. Nel 1894, inoltre, pubblicò il volume Binding of books. An essay in the history of gold-tooled bindings, confermando i suoi forti interessi verso ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] Forschungen del Kunsthistorisches Institut di Firenze. Sebbene a questa data avesse già raccolto anche la parte documentaria del secondo volume de Il Duomo di Firenze, la sua pubblicazione avrebbe avuto luogo solo venticinque anni dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] l'Archivio di Stato dove lavorò fino al 1903 dando luogo a una serie di ricerche fra le quali s'impose il volume dedicato ai Ricamatori e arazzieri a Milano nel Quattrocento, Milano 1903.
Nel 1903 vi fu una svolta decisiva nella sua carriera. Ricci ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] frontespizio (siglato «P.M.F.»), contraddistinto da una complessa struttura architettonica con figure e medaglie e, all’interno del volume, alcune piccole illustrazioni di monumenti antichi contrassegnate dal monogramma «G.A.P.» e lo stilo (p. 124) e ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] , con una Allegoria della dedizione e dell'esultanza di Messina per l'acclamazione di Filippo V re di Spagna, antiporta del volume celebrativo di N. M. Sclavo, Amore ed ossequio di Messina in solennizzare l'acclamazione di Filippo Quinto di Borbone ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...