FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] di aver creato uno degli archivi fra i più ricchi e meglio organizzati in Italia" ha scritto il F. nell'introduzione del suo volume F. Un archivio italiano (Milano 1980, p. 9); e precisava di aver completato il materiale prodotto dall'agenzia con l ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] notizia riportata dal Bulgakov (I, 1889) e ripresa dal Thieme-Becker, che il B. morisse a Pietroburgo; lo stesso Bulgakov nel II volume (1890) corregge che il B. morì suicida nel 1881 a Venezia. Secondo N. P. Sobko (in J. Meyer, Künstler Lexikon) il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] nella Pinacoteca di Varallo, di aggiornata cultura tra Butinone e Bramantino, vivificati da un forte senso del volume e del colore.
Pur nell'incertezza di tali individuazioni e fondandosi soprattutto sugli sviluppi successivi, risultano fondamentali ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] , in un'operazione destinata a celebrare i rinnovati fasti dell'Accademia, l'edizione, introdotta da G.P. Zanotti, di un volume stampato a Venezia nel 1756 presso G.B. Pasquali, Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati estistenti nell ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] edizione delle Vite di Vasari, in collaborazione con Tommaso Gentili e l'erudito aretino Giovan Francesco de' Giudici, il cui primo volume uscì nel 1767 a Livorno per i tipi di Marco Coltellini.
All'esposizione che si tenne alla Ss. Annunziata tra il ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] parte del palazzo, non fu comunque aperto al pubblico. Nel 1936 l'H. ricevette dal comitato l'incarico di preparare un volume sul Palazzo di Venezia, incentrato sulle vicende storiche e artistiche e sulle collezioni che l'H. vi aveva raccolto. Lo ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] (Hempel, 1957, pp. 173 ss.).Ai suoicritici era diretta quindi la prefazione - con dedica alla regina Maria Giuseppa - al primo volume, apparso nel 1743, di un'opera concepita in quattro: Ornamenti diversi di porte e finestre in prospettiva (ilsecondo ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] sviluppi e risonanze in tutta la sua opera successiva: l’interesse, cioè, per una maniera di comporre che dissolvesse i volumi in funzione di una fluidità spaziale assoluta e imprevedibile.
Nel 1952 si associò con Alberto Rosselli, nello studio Ponti ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Il matrimonio della Vergine e La fuga in Egitto derivano dalle omonime xilografie della Vita della Vergine (pubblicate in volume nel 1511), mentre l'Adorazione dei magi deriva da una xilografia dello stesso soggetto, datata 1511 (cfr. Panofsky, 1948 ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] ritorno a Fossombrone, ove morì l'11 nov. 1705, come conferma il Libro de' morti conservato negli archivi della cattedrale di Fossombrone (volume dal 1625 al 1725, p. 306, ove si specifica fra l'altro che l'artista, al momento del decesso, aveva 84 ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...