Cervelletto
Fabio Ferrarelli
Porzione del cervello localizzata nella fossa cranica posteriore, dorsalmente al ponte del tronco encefalo. Il cervelletto costituisce il 10% ca. del volume cerebrale, ma [...] contiene quasi la metà dei neuroni cerebrali. È composto da uno strato superficiale di sostanza grigia (la corteccia cerebellare), uno intermedio di sostanza bianca e da tre coppie di nuclei profondi: ...
Leggi Tutto
barocettore
Fiorenzo Conti
Recettore per la sensibilità alla pressione. I valori della pressione arteriosa sono mantenuti costanti da un insieme complesso di meccanismi che agiscono sul cuore, sul volume [...] ) è mediata prevalentemente dai barocettori, quella a lungo termine (giorni/settimane) da meccanismi che agiscono sul volume dei liquidi extracellulari. I barocettori sono meccanocettori sensibili alla distensione della parete vasale o cardiaca (sono ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] a η=1−1/ρk−1, dove ρ è il rapporto volumetrico di compressione e k il rapporto fra i calori specifici a pressione e a volume costante: k=cp/cv=1,41. L’aumento di ρ si traduce, pertanto, in un aumento del rendimento, ma è limitato dalla necessità di ...
Leggi Tutto
Naturalista (Parigi 1771 - ivi 1852); autore di numerosi scritti su varî argomenti: geografia, critica e storia letteraria, scienze biologiche (particolarmente significativi: Histoire naturelle des Arachnides, [...] 1836; Histoire naturelle des insectes, 1836). Le sue opere letterarie sono raccolte nel volume CEuvres choisies (post., 1862). ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] della ventilazione alveolare (la quantità di gas che entra ed esce dal compartimento alveolare) e di quella dello spazio morto (il volume di gas che nell'unità di tempo lava ciclicamente le vie aeree comprese tra la radice del naso e gli alveoli ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] madre in due cellule figlie (scissione diretta o schizogonia). La cellula batterica in procinto di dividersi aumenta di volume, poi comincia a restringersi in corrispondenza dell’asse mediano, fino a separarsi in due nuove entità. Queste possono ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] automatico, se è una pompa elettrica che provvede all'aspirazione e alla successiva erogazione del liquido. Sono quasi sempre a volume variabile e sono costituiti da un complesso meccanismo di erogazione e da una serie di tubi di teflon. I diluitori ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di embrioni portatori di innesti di uno dei due tumori 180 o 37 mise infatti in evidenza uno straordinario aumento in volume di tutti i gangli simpatici, sia di quelli vicini ai tessuti tumorali, sia di quelli lontani da questi. I primi inviavano ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] terapia. Per molti tumori umani, ad esempio, il tempo reale di duplicazione cellulare non è noto e il tempo di duplicazione del volume tumorale, fra l'altro assai variabile da caso a caso, non è sempre un indice attendibile dei valori cinetici di una ...
Leggi Tutto
mononucleòsi Aumento nel sangue di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. La m. infettiva è una malattia acuta febbrile, causata dal virus di Epstein-Barr [...] (EBV), caratterizzata da peculiari segni ematologici (linfomonocitosi), tumefazioni dei linfonodi, spesso angina, talora aumento di volume della milza (splenomegalia). ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...