Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] ’acustica, che il sistema sia un fluido comprimibile, la c. viene definita come il rapporto tra la variazione di volume e la variazione di pressione che l’ha determinata, inversamente proporzionale alla compressibilità.
C. termica
Per un dato corpo ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] che per tutta la durata delle magre possa essere erogata la portata prevista per l’esercizio, a spese del volume d’acqua convogliato precedentemente. L’accumulazione d’acqua durante le piene deve essere d’altronde sufficiente a garantire questa ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] , ortaggi) più convenienti. Appare certo, comunque, che la funzione delle fibre risiede nella capacità di regolare volume e consistenza della massa fecale, di condizionare i tempi del transito intestinale, il metabolismo della flora batterica ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] York 1943; C. G. Anderson, An introduction to bacteriological Chemistry, Edimburgo 1946; E. Urbach e Ph. M. Gottlieb, Allergy, 2ª edizione, Londra 1946; L. Pauling, Anticorpi e forze biologiche specifiche, in Endeavour, volume VII (1948), numero 26. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] . Per esempio, le bolle di sapone sono tonde perché la forma sferica rappresenta l'unica possibile soluzione per raggiungere il volume massimo con una superficie minima: la forma non viene spiegata in relazione al sapone, all'acqua o al bambino che ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] rapidamente della massa di materiale interno; questo perché se l'area di superficie di una sfera raddoppia, il suo volume verrà più che raddoppiato. È importante sottolineare il fatto che la membrana è anche autocatalitica: il costituente T, prodotto ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , altamente specializzati, perdono totalmente la capacità riproduttiva; il loro accrescimento è legato unicamente a un aumento di volume delle cellule, non a un incremento numerico. Peraltro, la sperimentazione su colture in vitro ha dimostrato la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] fra le agrobiotecnologie. In effetti, scienziati e tecnici stanno acquisendo nel campo delle scienze della vita un volume di saperi e di approcci metodologici che modificano profondamente soprattutto tre quadri della vita degli esseri umani: la ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] alcuni secreti odorosi responsabili della regolazione del comportamento intraspecifico; negli Uccelli l'unica ghiandola che assume un volume cospicuo è quella dell'uropigio, posta sulla coda, che fornisce un secreto utilizzato per il piumaggio. Il ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] computerizzato (TAC). La f(x,y), in fig. 4.8 A rappresentata da un'ellisse, associa a ogni elemento di volume (voxel), proiettato con coordinate (x,y) sulla sezione, un valore di attenuazione imposto alla radiazione X dal mezzo attraversato. Tale ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...