L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] spermatofite nel trattato Organographie végétale; dimostrò l'utilità della sua classificazione naturale nell'opera sistematica in 17 volumi, da lui avviata e portata a termine dal figlio Alphonse con la collaborazione di numerosi botanici, Prodromus ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] o coadiutrici di tipo 2) producono IL-4, IL-10 e IL-13 (v. il saggio di R.M. Steinman, nel II volume).
L'analisi particolareggiata dei meccanismi effettori, che si sviluppano lentamente dopo l'infezione dei topi con L. major e che giustificano la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] , molto più piccole, che consentivano ai ricercatori di lavorare con soluzioni di acidi nucleici ed enzimatiche di volume contenuto (nell'ordine del microlitro), tipiche delle ricerche sul DNA ricombinante. La centrifugazione rimane una tecnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] scientifica contemporanea. Borelli era già appieno impegnato nelle ricerche anatomo-fisiologiche che andranno a nutrire i due volumi apparsi postumi e costituenti il De motu animalium (1680-1681). Borelli aveva allestito presso la propria dimora ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] nella storia della scienza, i quindici lavori relativi a questa sintesi firmati da Khorana e dal suo gruppo occuparono da soli un volume e mezzo del prestigioso Journal of Molecular Biology (vol. 72 [1972], n. 2 e 3). Oggi un simile exploit verrebbe ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] cellule patogene, inibire enzimi lesivi dei tessuti, controllare l'eccitabilità di strutture nervose o muscolari, ricostituire il volume sanguigno, ripristinare i processi di filtrazione o secrezione del rene, allontanare prodotti patologici, ecc.
Di ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] dei parametri di accrescimento, lo studio dettagliato dei vari organi e apparati, della funzionalità cardiaca e del volume del liquido amniotico consentono di ottenere informazioni adeguate sull'evoluzione della gravidanza. Gli apparecchi dell'ultima ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] evolutivo. Sulle orme del suo illustre predecessore, J. Huxley (Evolution, the modern synthesis, 1942), Wilson raccolse in un volume buona parte degli elementi teorici e dei dati che già erano ‛nell'aria', pur senza essere espressamente identificati ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] stimolazione uditiva unilaterale prenatale (v. il saggio di Il Hustler, M.E. Gillespie e M. Gazzaniga, in questo volume). Una stimolazione di questo tipo potrebbe essere alla base delle asimmetrie morfologiche sopra menzionate. Vi sono, d'altra parte ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] distanza con una scala di grigi (la più usata è la scala Ringelmann), oppure filtrando su carta la fuliggine sospesa in un volume noto di fumo, aspirato con una pompa, e valutando l'annerimento del filtro o determinandone l'aumento di peso. Dato però ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...