Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] a favore dell'ingegneria genetica
L'ingegneria genetica offre numerose opportunità, che verranno debitamente discusse in altri saggi di questo volume. Esaminare e vagliare a fondo queste opportunità è un nostro dovere, e non solo per il nostro futuro ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] dell'ordine di 10¹⁰ anni-luce, in celle della grandezza giusta per contenere un solo atomo di idrogeno (cioè con un volume di un Ångström cubico), vi sarebbero 'soltanto' 10¹⁰⁸ di tali celle. Da questo esempio si vede chiaramente che nelle condizioni ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] con la tecnica di visualizzazione ottica (v. anche il saggio di L. Maffei e N. Berardi, in questo volume). In questo modo è possibile visualizzare i cambiamenti della depolarizzazione che risultano dall'attività elettrica di milioni di neuroni mentre ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] a partire da un insieme di descrittori (anch'essi numeri reali) come la massa molecolare, il momento di dipolo, il volume, o altra quantità pertinente (fig. 6). Si possono stimare in questo modo diverse proprietà chimiche, come la solubilità in acqua ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] permette all'animale di esercitare qualche forma di controllo su di esso (v. anche il saggio di G. Mason, in questo volume). Ciò può avvenire, per esempio, dando all'animale la possibilità di regolare la lunghezza o l'intensità dello shock (controllo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] e con una consistenza più debole, la Natura nell'iniziare le sue operazioni di organizzazione, ha aumentato, a poco a poco, il volume e la consistenza dei corpi che possiedono la vita nell'uno e nell'altro regno" (ibidem, p. 225). Il metodo naturale ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] relative ai periodi di crescita infantile e adolescenziale e marcate differenze nelle dimensioni del volto e nel volume cerebrale. È importante notare che tutti i mutamenti scheletrici associati al bipedismo sono innovazioni strutturali indipendenti ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] d'acqua immediatamente sottostanti sono tra gli ambienti meno produttivi del pianeta. Elevati rapporti tra superficie e volume e il lento affondamento delle cellule fitoplanctoniche attraverso lo strato eufotico sono ovvi adattamenti per massimizzare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] . I risultati di queste esperienze furono riassunti nel 1912 dal patologo tedesco Georg Schöne in un volume intitolato Die Heteroplastische und Homoplastiche Transplantation (Il trapianto eteroplastico e omoplastico), in cui si trovano già ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] dividono, in caso di asportazione chirurgica di una parte dell'organo entrano in attività proliferativa fino a ripristinarne il volume originario.
Di conseguenza, la durata del ciclo cellulare in cellule adulte proliferanti può variare tra le 10 e le ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...