Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di mutazione delle singole popolazioni, e di altri parametri simili (v. anche il saggio di A. Piazza, nel l volume dell'opera).
7) Diversità biochimica. Indica la defrnizione dei costituenti delle piante (per esempio, gli alcaloidi), che sono in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Giovanni Targioni Tozzetti (1712-1783), autore di un’opera in sei volumi, Relazioni d’alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana ( the Two Sicilies (1776-1779), opera in due volumi in-folio corredata da trentadue splendide gouaches del pittore ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] selezione sessuale di quanto si potesse immaginare. Gli adattamenti dovuti alla selezione sessuale comprendono un incremento del volume dell'eiaculato e della lunghezza degli spermatozoi, il comportamento di sorveglianza del partner e l'evoluzione di ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] di mutazioni è limitato. Il portatore di β-talassemia, identificato tramite analisi degli indici eritrocitari (volume globulare e concentrazione emoglobinica media ridotta) e determinazione quantitativa dell'HbA2 (aumentata) con metodo cromatografico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] destino organico, Baer dimostrò che la superficie piana costituita da tali foglietti 'discoidali rudimentali' si modificava in volume, incurvandosi e saldandosi a formare i canali che si sarebbero in seguito trasformati nei diversi organi. Egli fornì ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] le grandi dimensioni e ha il più grande cranio di Australopithecus mai trovato, anche se il cervello aveva un volume di soli 550 cm³. Numerosi dettagli anatomici del cranio distinguono A. afarensis dalle altre specie di australopitecini. Per esempio ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] di grosse quantità di acqua nel lume intestinale, onde la diarrea profusa che, nei casi più gravi, può raggiungere il volume di un litro per ora. La forte perdita di liquido isotonico, di bicarbonato e di potassio determina quindi acidosi e shock ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] journal of experimental physiology", 1957, XLII, pp. 329-345.
Daly, B., Lambertsen, C. J., Schweitzer, A., Observations on the volume of blood flow and oxygen utilization of the carotid body in the cat, in ‟Journal of physiology", 1954, CXXV, pp. 67 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] lineari, sembrava possibile descrivere, attraverso un processo analogo a quello della composizione di superfici e di volumi, la strutturazione complessa di un organismo integrato, sede di funzioni globali sovradeterminanti le proprietà fibrillari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] lectures dal titolo Inborn errors of metabolism. Immediatamente pubblicate sulla rivista inglese "The Lancet", furono raccolte in un volume l'anno successivo e nuovamente edite nel 1923, con dedica proprio a Hopkins (a friend of many years).
Garrod ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...