La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] : 1) tra le imprese operanti nei settori soggetti all’«addizionale» e le altre; 2) nell’àmbito delle prime, tra quelle aventi un volume di ricavi superiore o no a euro 25 milioni; 3) tra produttori e distributori di greggio, in quanto solo i primi ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] "posto le mie dottrine forse in miglior risalto di quanto io stesso non abbia fatto nelle mie opere".
A tale volume si è rimproverato (Orestano): a)una eccessiva separazione tra storia e dommatica; b) la trattazione del diritto pubblico come semplice ...
Leggi Tutto
Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] danno testimonianza le eleganti orazioni politiche (in parte inedite) e le numerosissime lettere (raccolte in gran parte in un volume che ebbe 18 edizioni tra il 1547 e il 1829; molte inedite). Dei giovanili interessi giuridici rimane traccia nell ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] e altri contributi minori).
Dal 1960 N. si dedicò agli aspetti sostanziali del diritto amministrativo, come nel volume Studi sulla funzione organizzatrice della pubblica amministrazione (1966), dove pose in evidenza il nesso ineludibile tra politica ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] è qui già pienamente individuata la sostanza di quella che sarà poi definita la comunità: una entità sociale di piccolo ‛volume', in cui si realizza pienezza di vita etico-politica (la vertu) in un delicato ma essenziale corrispondersi dell'elemento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] .
Consilia. Assai rilevante è nel C. l'attività consigliare. Il Fontana (Bibl. legalis...,Parma 1688, I, col. 203) cita un suo volume di Consilia, stampato a Venezia nel 1558. Il solo Barni (p. 165) poi cita un'edizione veneziana del 1548. È peraltro ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] Il Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, pp. 779-780. Per conoscerne il funzionamento nei dettagli si rinvia al volume curato dal Servizio legale del WTO: A Handbook on the WTO Dispute Settlement System, Cambridge, 2017.
5 Un caso emblematico ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione» (art. 1, co. 1); e delle «convivenze di fatto» (in questo volume v. anche Diritto civile, 1.1.1 Unioni civili e 1.1.2 Contratti di convivenza; Diritto processuale civile, 3.1.1 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] su I legati. Parte generale (in due tomi, del 1953 e del 1954, rivisti e ripubblicati poi nel 1962 in un unico volume), che rappresenta a tutt'oggi uno fra i principali studi di riferimento in materia. Ma l'opera in cui, pur nel rigoroso impianto ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] di diritto civile - ad esempio il discorso tenuto il 12 giugno dello stesso anno, anch'esso poi uscito in volume (L'equità di un aumento dei canoni enfiteutici, ibid. 1929). Conservatore, profondamente avverso al socialismo, aveva aderito al fascismo ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...