MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] des flottes militaires, Parigi 1889; C. De La Roncière, Histoire de la marine française, voll. 6, Parigi 1899-1932 (l'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d'histoire ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] veicolo può essere destinata all'apparato motore e al combustibile, in tutti gli altri casi il coefficiente in peso e in volume, da assegnare alla produzione di forza motrice, deve risultare da un compromesso fra le esigenze della velocità e i fini ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] e quella del diritto costituzionale come dimostra il già citato saggio su Organo, ufficio e soggettività dell'ufficio e lo stesso volume su La validità delle leggi. Una simile duplicità che conferma - al di là del caso personale dell'E.- l'intensa ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] tonnellaggi maggiori e imbarcazioni di nuovo tipo. Acquistò grande importanza il movimento dei pellegrini e crebbe notevolmente il volume del commercio internazionale, con un continuo flusso di mercanti e più intensi rapporti col Vicino Oriente. L ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] Pietro. Si laureò in giurisprudenza alla R. Università di Roma nel 1896 e fu allievo di Lorenzo Meucci cui dedicò il suo primo volume, Le acque pubbliche e i diritti dello Stato e dei privati, Roma 1898 (aggiornato poi nel 1918 e nel 1934). Nel 1898 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] questi paesi, un certo equilibrio tra acquisti e vendite. Tollerando siffatte anomalie, si è reso possibile lo sviluppo di un modesto volume di scambi tra i due tipi di economie; ma le incoerenze di fondo non cessano di produrre i loro effetti, né s ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] e a dedicarsi alla professione forense. Proseguì anche gli studi penalistici e nel 1920 pubblicò a Firenze il volume I sindacati e il diritto penale, nel quale riprendeva e approfondiva tematiche affrontate nel saggio precedente. Accentuò, inoltre ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] saggi sono numerosi. Nel 1869 pubblicò, in Archivio giuridico diretto da F. Serafini, III, pp. 495-507, un'ampia recensione al volume di V. Molinier La répression du vol d'après les lois anciennes et la jurisprudence du Parlement de Toulouse, e, l ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] l. Quidam: existimarunt D. Si certum petatur (f. 117); Super l. Vinum D. Si certum petatur (ff. 135 e 145);nel VI volume, "in secunda parte Digesti Novi": Super Rubr. De verborum obl. (f. 1); Super l. Stipulatio,quae est prima D. De verborum obl ...
Leggi Tutto
BOMBINI (Bombino), Bernardino
Piero Craveri
Nacque nell'anno 1523 a Cosenza da Nicolò, dottore in legge, di nobile famiglia cittadina. Sotto la guida del padre egli si dedicò agli studi giuridici che [...] (Origlia), se non nello Studio, privatamente; a questo suo insegnamento andrebbe ricondotta la composizione di quel volume di Repetitiones aliquot in titulum de verborumobligatione e l'opuscolo De praeheminentia Episcoporum, ambedue editi in seguito ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...