MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] edizioni; nella 7ª, in 3 voll., il titolo mutò in Manuale di diritto civile e commerciale (Milano 1946-47); nell’8ª i volumi diventarono 6, più uno di indici (ibid. 1950-55). Nel 1957 fu pubblicata la 9ª edizione; l’opera ebbe anche una traduzione ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] rapporti assai stretti con il giurista Tiberio Deciani (tanto che il figlio di questo gli avrebbe dedicato il quinto volume dei Responsa del padre, pubblicato nel 1602). Deciani gli consegnò le insegne dottorali conseguite in diritto civile il 29 ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] stampati a Pavia il secondo e il terzo tomo dell’opera, mentre il quarto vide la luce solo nel 1647. In quest’ultimo volume, dedicato non più al Senato di Milano come i due precedenti ma al duca di Parma e Piacenza Ranuccio Farnese, il M. discute ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] III, p. 510, col. 2 (sull'attribuzione del De notis chronologicis); G.M. Finazzi, Del Codice diplomatico bergomense pubblicato in due volumi dal conte M. L. e dall'abate Ronchetti(, Milano 1857; A. Mazzi, Corografia bergomense nei secoli VIII, IX e X ...
Leggi Tutto
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] le memorie sempre acutissime e preziose che egli scrisse su varî argomenti. Alcune furono da lui stesso raccolte nei due volumi delle Römische Forschungen (1864-79). Sono stati pubblicati 8 voll. di Gesammelte Schriften (1905-13) e uno di Reden und ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] si è discusso a lungo, in origine servivano per calcolare la mercede dell'amanuense; l'indicazione, oltre che a fin di volume, era notata anche in margine ogni 50, ovvero ogni 100 righi: ne ritroviamo delle tracce nei codici più antichi. Unità di ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Bayonne il 5 ottobre 1887 e morto a Parigi il 20 febbraio 1976. Professore alla Sorbona (1929-60), vicepresidente del Consiglio di stato (1944-60), membro, dal 1960, del Consiglio [...] Aron), di alcuni scritti di vario argomento e in parte autobiografici raccolti in La pensée et l'action (1972), e infine del volume Les hommes partis de rien (1975), in cui è rievocata la sconfitta del 1940 e la nascita, a Londra (dove raggiunse, tra ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] 1957, anno in cui si tennero due importanti antologiche al Centro Olivetti di Ivrea e all’Ente premi Roma, uscirono il volume Lunga favolosa notte (Roma, Edizioni De Luca), che raccoglieva le poesie composte dal 1935 con una prefazione di F. Ulivi, e ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] e la semplicità dello stile.
La Summa de successionibus ab intestato, pubblicata dal Meijers e dai suoi scolari nel volume Iuris interpretes... sulla base del codice Vat. lat. 1428, ff. 26v-28r (altro manoscritto finora non segnalato come testimone ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] . Questa posizione, che indubbiamente subiva l'influenza della dottrina tedesca della Staatswissenschaft, fu alla base del suo volume Princìpi di politica, diritto e scienza delle finanze (Padova 1929) e fu anche motivo per la pubblicazione della ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...