CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] di storia del diritto, IX(1965; cfr. rec. di G. Pugliese, in Larassegna pugliese, IV[1969], pp. 204-208). La rimanente nel volume Storicità del diritto, a cura di P. Fiorelli, Milano 1966, con l'eccezione degli articoli già compresi dall'autore nell ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] , ma facilmente attribuibili a lui sia per i numerosi indizi presenti nei testi sia per l'abitudine di corredare i volumi con i propri emblemi o imprese. Genere letterario privilegiato è il dialogo, nel quale trovano spazio, senza un ordine rigoroso ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] l'apporto sembra, tuttavia, doversi riferire non alla seconda edizione, come si è congetturato (ibid., p. 38), ma ai restanti tre volumi dell'opera, pubblicati tra il 1787 e il 1789.
Terminato il manuale, il D. iniziava la stesura della terza e più ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] utile per l'apprendimento dei giovani.
L'opera non vide mai la luce e numerosi rami già incisi per le illustrazioni del primo volume, cui il D. allude in una lettera al Del Rosso del 2 marzo 1793, andarono dispersi nel 1801, in seguito alla sua morte ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] vide la luce a Torino tra il 1875 e il 1880, l’ultima uscì tra il 1902 e il 1906 (il V e il VI volume, essendo deceduto l’autore, furono curati da Lessona), fu ristampata nel 1931 e tradotta in spagnolo (Madrid, I, 1930, trad. di E. Ovejero y Maury ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] liturgiche presiedute dall’Avalos, qui ordinati in un ciclo per le domeniche e le festività dall’Avvento alla Pentecoste.
Il volume, che avrebbe magari avuto un seguito se il cardinale non fosse mancato proprio nel febbraio 1600, consta di 29 pezzi ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] 6.2016, n. 132.
Per l’ampiezza e la complessità degli interventi di quest’ultima novella, si deve rinviare ad altro contributo in questa stessa volume, Diritto processuale civile, 1.1.1 D.l. n. 59/2016 e modifiche al c.p.c.
A fronte di tale frenetica ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulivo
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...] , non subì interruzioni. Prima il padre, poi il fratello s'incaricarono di assicurare una presenza a Roma, resa necessaria dal volume e dalla qualità degli affari trattati. Il C. si giovava, frattanto, per la sua ascesa attraverso gli uffici, delle ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , sul sopraccarico o sull'agente, ma può tenersi quotidianamente in contatto sia con la nave, sia con la domanda di volume di stiva.
Soltanto nel periodo attuale, dunque, si ha la separazione netta e assoluta degl'interessi dell'armamento da quelli ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e splendida città del mondo contemporaneo, e i suoi mercanti erano del pari ricchi e versatili nel gestire un consistente volume di traffici commerciali. La sua descrizione della città portuale di Zaiton, o Chüan chou, nella provincia di Fu chien è ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...