Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] sulla marina mercantile (1882), la quale contribuì efficacemente alla rinascita del nostro paese, e fu poi seguita dal volume Le droit maritime en Italie, presentato al Congresso internazionale di diritto commerciale tenutosi ad Anversa nel 1885. Il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] viene paragonata volentieri a uno specchio), scritto da ignoto, nella prima metà del sec. XII, il quale abbraccia, in 8 volumi, il periodo 850-1025, e comprende numerose biografie di uomini di stato e anche una dissertazione sull'origine delle feste ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] il programma d'una nuova sociologia della storia (Über einige Kategorien der verstehenden Soziologie) che pose in atto nel volume Wirtschaft und Gesellschaft (Tubinga 1922) e in un saggio di sociologia della musica (Die nationalen und soziologischen ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Mario Talamanca
(App. III, II, p. 1130; IV, III, p. 846)
Giurista e storico del diritto italiano, morto a Roma il 19 luglio 1984. Scaduto nel gennaio del 1982 il mandato novennale [...] e successioni, e 4-6, dedicati alle Fonti (1991-94): una completa bibliografia degli scritti di V. si trova nel volume i, pp. xxxi ss.
Va ricordata anche la sua partecipazione alla vita politica: da sempre avverso al regime fascista, operò nell ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di partenza e caricato sulle sue sole spalle d'organizzatore instancabile. Di fatto, tra il 1701 ed il 1709, non escono che 7 volumi. Ma trattasi pur sempre d'un imponente troncone di un edificio fantasma: 7 tomi su 45 sono il 16% scarso; 40 mila ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] trasformazione delle funzioni dello Stato. L’amministrazione, allora, viene chiamata a occuparsi, come dice Massimo Severo Giannini nel volume Il pubblico potere, già citato, non più soltanto di difesa, ordine pubblico e politica estera, ma anche dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] provenzale, pubblicò una serie di articoli sulla letteratura celtica e sulla poesia epica in Francia, poi raccolti nel volume Filosofia della letteratura francese nel Medio Evo (1878).
Negli stessi anni, incoraggiato da Cesare Foucard, direttore dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] al più battuto itinerario civilistico, ma coerente con l’obiettivo di definizione di un’identità giuridica nazionale, è infine il volume che Borsari dedica allo studio dell’azione penale (Della azione penale, 1866) e che costituisce l’ultima opera a ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] della sua opera maggiore, la Bibliotheca Romana, seu Romanorum scriptorum centuriae.
Trattasi di un lavoro previsto in tre volumi, di cui furono pubblicati solo i primi due, ognuno dei quali comprende cinque centurie. Abbiamo, quindi, le biografie ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] fu edita anche a Pavia da Giovanni Giolito de’ Ferrari nel 1510, da Bernardino Garaldi nel 1511 e inserita nel primo volume delle Repetitiones diversorum doctorum in iure civili del 1517, sempre per i tipi di Garaldi.
Fonti e Bibl.: M. Mattesillani ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...